8,8K

Snickers Vegani This recipe is also available in English
Croccanti arachidi, dolce caramello, irresistibile torrone morbido, il tutto ricoperto da goloso cioccolato fuso: ecco cosa aspettarvi da questa versione vegana dei famosissimi Snickers!

Ciao amanti degli Snicker!
Ho una piacevolissima sorpresa per voi.
So che probabilmente da quando siete vegani vi mancano le barrette Snickers, ma d’ora in poi vi prometto che non dovrete più farne a meno grazie alla ricetta di oggi!
Per tutti voi questa ricetta è un sogno che si avvera, il gusto perfetto e irresistibile che vi ricorderà il vostro snack preferito.
E c’è di più! Ho realizzato per voi una versione semplificata, in modo da permettere a letteralmente chiunque di realizzarla.
Non dovrete, infatti, preoccuparvi di fare il “torrone” all’aquafaba, né preoccuparvi di termometri e temperature. I vostri occhi saranno tutto ciò di cui avrete bisogno per creare questa replica vegana.
Fantastico no? Andiamo un attimo ad analizzare insieme i componenti principali di una barretta Snicker:
Ogni barretta racchiude uno strato di caramello, uno strato di torrone e una manciata di arachidi tostate, in un gustoso guscio di cioccolato.
Per lo Strato di Caramello della nostra versione vegana avremo bisogno solo di 3 ingredienti:
– latte condensato vegano
– burro vegano
– zucchero di canna
Potete realizzare da voi il latte condensato seguendo la ricetta che ho precedentemente pubblicato sul blog, o usare una versione già pronta se volete risparmiarvi il fastidio di preparare anche questo elemento (anche se prometto, è anch’esso molto facile da realizzare e decisamente meno costoso delle versioni vegane in commercio!).
Il burro vegano è consigliato ma può essere anche sostituto con margarina o 50% di olio di cocco + 50% di burro di cacao.
Trovo che lo zucchero di canna conferisca il miglior sapore e colore al caramello, ma è possibile sostituirlo con zucchero semolato o di cocco.
Per fare il caramello non dobbiamo far altro che aggiungere tutti e tre gli ingredienti in un pentolino, scaldare a fuoco medio, mescolare bene e portare a ebollizione continuando a mescolare. Lasciamo colorare il caramello per 3 o 4 minuti dopo l’ebollizione, quindi sarà la volta di incorporare l’ingrediente principale degli Snicker: le arachidi.

Arachidi salate e tostate (potete acquistarle già tostate o scaldarle delicatamente in padella per un paio di minuti) dovranno essere aggiunte alla salsa al caramello e ricoperte uniformemente, quindi il composto può essere versato in uno stampo/teglia da 20x20cm (8×8 pollici), rivestito con carta da forno, e distribuito uniformemente.
Prossimo step: lo strato di Torrone Morbido
L’alternativa più veloce che possiamo usare per realizzarlo è procurarci dei Marshmallow vegani.
Quindi non dovremo far altro che sciogliere i marshmallow a bagnomaria per 5-10 minuti (il tempo può variare in base alle dimensioni dei marshmallow) in una ciotola di pyrex con un coperchio su un pentolino pieno d’acqua.
Potrebbero essere necessarie alcune gocce d’acqua per aiutare il processo di sciglimento, ma fate attenzione a non usarne troppa in questo passaggio poiché potrebbe rendere questo strato non abbastanza sodo nel prodotto finito.
Per completare l’esperienza delle barrette Snickers consiglio di aggiungere ai marshmallow sciolti un po’ di burro di arachidi (1-2 cucchiai sono sufficienti per replicarne al meglio il sapore).

Dopo aver incorporato il burro di arachidi al composto di marshmallow, possiamo versare il tutto sullo strato del caramello, e riporre il tutto in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo è il momento di porzionare le barrette. Con queste quantità otterrete un totale di 12 barrette vegane.
Rimuovere il composto solidificato dallo stampo afferrando e sollevando la carta da forno da ciascun lato. Quindi posizionare su un tagliere e con un coltello affilato tagliare porzionare il blocco dapprima in quattro, poi ricavare tre porzioni da ciascun quarto.

A questo punto se trovate che le vostre barrette siano ancora piuttosto morbide (il che dipende sia dalla quantità di acqua aggiunta al composto di torrone che dalla marca di latte condensato utilizzato), mettetele in frigorifero per un’ora o due.
Il prossimo e ultimo passaggio consiste nel rivestire le barrette di cioccolato fondente.
Potete sciogliere il cioccolato nel microonde (a intervalli di 30 secondi a 350/400W) o di nuovo a bagnomaria, quindi immergete ogni barretta fino a completa copertura.
Per questo step potete usare sia un paio di forchette con le quali immergere e girare gli Snickers nel cioccolato, oppure infilzare ciascuna tavoletta con uno spiedino di legno per immergerle agevolmente.
Disporre ogni barretta su un piatto o un tagliere ricoperti di carta da forno e lasciare raffreddare in frigorifero per qualche ora (fino a 4) prima di gustare questi fantastici Snickers vegani fatti in casa.

Ricetta degli Snickers Vegani
Ingredients:
200 g Arachidi (salate e tostate)
…per lo strato di caramello…
200 g Latte Condensato Vegan
70 g Zucchero di Canna
60 g Burro Vegan
…per lo strato di torrone morbido…
150 g Marshmallows Vegani
2 cucchiai Peanut Butter (30 g)
Acqua (facoltativa)
…per lo strato di cioccolato…
300 g Cioccolato Fondente (vegan, barretta o gocce)
Procedimento:
1. Per lo strato di caramello. Aggiungere tutti e tre gli ingredienti in un pentolino, scaldare a fuoco medio, mescolare bene e portare a ebollizione continuando a mescolare. Lasciare colorare il caramello per 3 o 4 minuti dopo l’ebollizione.
2. Incorporare le arachidi tostate al caramello, avendo cura di ricoprirle uniformemente.
200 g Arachidi (salate e tostate)
…per lo strato di caramello…
200 g Latte Condensato Vegan
70 g Zucchero di Canna
60 g Burro Vegan
…per lo strato di torrone morbido…
150 g Marshmallows Vegani
2 cucchiai Peanut Butter (30 g)
Acqua (facoltativa)
…per lo strato di cioccolato…
300 g Cioccolato Fondente (vegan, barretta o gocce)

1. Per lo strato di caramello. Aggiungere tutti e tre gli ingredienti in un pentolino, scaldare a fuoco medio, mescolare bene e portare a ebollizione continuando a mescolare. Lasciare colorare il caramello per 3 o 4 minuti dopo l’ebollizione.
2. Incorporare le arachidi tostate al caramello, avendo cura di ricoprirle uniformemente.
3. Versare il composto e distribuirlo uniformemente in uno stampo da 20x20cm (8×8 pollici), rivestito con carta da forno.
4. Per lo strato di torrone morbido. Siogliere i marshmallow a bagnomaria per 5-10 minuti (il tempo può variare in base alle dimensioni dei marshmallow) in una ciotola di pyrex con un coperchio su un pentolino pieno d’acqua. Nota: Potrebbero essere necessarie alcune gocce d’acqua per aiutare il processo di sciglimento, ma fate attenzione a non usarne troppa in questo passaggio poiché potrebbe rendere questo strato non abbastanza sodo nel prodotto finito.
5.Quando i marshmallow saranno sciolti unire il burro di arachidi al composto e distribuire uniformemente sullo strato di caramello.
6.Riporre il tutto in frigorifero per una notte (o per un minimo di 8 ore).
6.Riporre il tutto in frigorifero per una notte (o per un minimo di 8 ore).
7.Non appena il composto sarà solido, rimuoverlo dallo stampo afferrando e sollevando la carta da forno da ciascun lato. Quindi posizionare su un tagliere e con un coltello affilato tagliare porzionare il blocco dapprima in quattro, poi ricavare tre porzioni da ciascun quarto, per un totale di 12 barrette.
8. A questo punto se le barrette dovessero risultare ancora piuttosto morbide (il che dipende sia dalla quantità di acqua aggiunta al composto di torrone che dalla marca di latte condensato utilizzato), porre in congelatore per un’ora o due, altrimenti si può passare direttamente allo step successivo.
9.Lo strato di cioccolato. Sciogliere il cioccolato fondente nel microonde (a intervalli di 30 secondi a 350/400W) o di nuovo a bagnomaria, quindi immergete ogni barretta fino a completa copertura. Per questo step potete usare sia un paio di forchette con le quali immergere e girare gli Snickers nel cioccolato, oppure infilzare ciascuna tavoletta con uno spiedino di legno per immergerle agevolmente.
10. Disporre ogni barretta su un piatto o un tagliere ricoperti di carta da forno e lasciare raffreddare in frigorifero per qualche ora (fino a 4) prima di gustare questi fantastici Snickers vegani fatti in casa.