2,4K 

Linzer Cookies Vegani
Conoscete i Linzer Cookies? Sono dei biscotti di frolla alle mandorle austriaci, tipici del periodo natalizio, davvero golosi! Da oggi anche vegani!

Ma chi lo ha detto che bisogna mangiarli solo a Natale??
In casa li amiamo così tanto che li facciamo diverse volte l’anno, tipicamente a San Valentino e anche durante le feste.
Che dite, li andiamo a provare?
Come realizzare i Linzer Cookies in Versione Vegan
Veganizzare questi biscotti è abbastanza semplice.
Il concetto dei biscotti Linzer è davvero basico e ricorda quello dei biscotti ripieni, noti anche come biscotti tirolesi: due biscotti friabili che racchiudono uno strato di golosa confettura.
Ovviamente possiamo sbizzarrirci con la confettura o marmellata che più ci piace o che, semplicemente, abbiamo da consumare.
Noi adoriamo quella di lamponi, il cui connubio con la pasta friabilissima di mandorle è davvero speciale!
E’ questa proprio la peculiarità di questi biscotti: la farina di mandorle.
I Linzer Cookies, infatti, prevedono una frolla base arricchita con fragranti mandorle tritate, che ne conferiscono il sapore unico.

STEP 1 – LA FROLLA
Per prima cosa dobbiamo realizzare la base dei biscotti andando a mescolare in una bowl capiente gli ingredienti secchi, ovvero: la farina, lo zucchero e le mandorle tritate.
Quindi lavoriamo aggiungiamo il burro vegano a dadini, e lo andiamo ad incorporare bene con le mani, sfregandolo al mix di farine.
In ultimo versiamo il latte vegetale a poco alla volta e lavoriamo il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
Un alternativa più veloce, specie se non vi piace o non potete lavorare l’impasto a mano, consiste nell’aggiungere tutti gli ingredienti meno il latte in un robot da cucina, azionarlo, e aggiungere il latte a filo dall’alto.
Avvolgere l’impasto in un foglio di pellicola e porre in frigo per almeno 30 minuti.
STEP 2 – RICAVARE I BISCOTTI
Non appena il nostro impasto avrà riposato in frigorifero, tiriamolo fuori e andiamo a stenderlo su un ripiano infarinato a circa mezzo centimetro di spessore.
Con un cookie cutter (e qui possiamo davvero sbizzarrisci con le forme e le combinazioni), ricaviamo i nostri biscotti.
Foriamo l’interno di metà dei biscotti ottenuti con uno stampo più piccolo. Se non ne avete potete utilizzare il beccuccio di una bocchetta della sac a poche. Io ho utilizzato uno stampo a cuore per l’esterno e uno a forma di fiocco di neve per il centro. Bellini, vero?
STEP 3 – COTTURA
Disponiamo i biscotti su una placca da forno ricoperta da carta, e inforniamo in forno preriscaldato a 180°C (355°F) per 10-12 minuti.

Attenti a non dorarli troppo, altrimenti i biscotti diventeranno troppo duri e secchi.
E’ importante che si imbiondiscano leggermente e che rimangano ancora un tantino morbidi appena li togliamo dal forno, poiché tendono a indurire nella fase di raffreddamento.
Disponiamo i biscotti su una griglia di raffreddamento, e attendiamo che siano a temperatura ambiente o appena tiepidi.
STEP 4 – FARCITURA
Farciamo le metà piene dei biscotti con un cucchiaino circa di confettura a piacere. Cerchiamo di non esagerare con il ripieno, altrimenti tenderà a fuoriuscire dai lati rovinandone l’estetica.
Copriamo con le metà bucate a mo’ di sandwich, e disponiamo su un piatto da portata.
Terminiamo con una spolverata a piacere di zucchero a velo vanigliato e…assaggiamo!

Ricetta dei Linzer Cookies Vegan
Ingredienti:
…per la frolla…
…per la frolla…
280 g Farina
150 g Burro Vegan
40 g Latte di Soia (o Vegetale)
70 g Zucchero a Velo
25 g Farina di Mandorle
…ripieno ed extra…
50-60 g Confettura di Lamponi (o a piacere)
Zucchero a Velo
Procedimento:
1. Realizzare la frolla mescolando in una bowl capiente gli ingredienti secchi, ovvero: farina, zucchero e mandorle tritate. Aggiungere il burro vegano a dadini e “sbriciolarlo” con le dita incorporandolo alla farina. Infine versare il latte di soia a poco alla volta fino a ottenere un impasto omogeneo. In alternativa aggiungere le farine, lo zucchero e il burro a dadini in un robot da cucina, azionarlo e versare il latte dall’alto fino a che non si formerà una palla.
2. Avvolgere l’impasto in un foglio di pellicola e porre in frigo per almeno 30 minuti.
3. Stendere l’impasto su un ripiano infarinato a circa mezzo centimetro di spessore.
4. Ricavare i biscotti con formine a piacere. Quindi praticare un foro nel centro di metà dei biscotti ottenuti.
5. Preriscaldare il forno a 180°C (355°F).
6. Disporre i biscotti ben distanziati su una placca da forno ricoperta da carta, quindi per 10-12 minuti. I biscotti devono risultare appena imbionditi ed essere ancora un po’ morbidi al tatto.
7. Adagiare i biscotti su una griglia di raffreddamento. Essi induriranno durante questa fase.
8. Farcire le metà solide dei biscotti con circa un cucchiaino scarso di confettura a piacere. Non esagerare con il ripieno, altrimenti tenderà a fuoriuscire rovinandone l’estetica.
9. Coprire con le metà bucate, pigiando delicatamente per far aderire le due metà.
10. Terminare con una spolverata a piacere di zucchero a velo vanigliato.
