Questo cotechino vegano è la perfetta alternativa meat-free per chi non vuole rinunciare alle tradizioni delle feste!
This recipe is also available in English
Preparatevi a preparare un fantastico cotechino vegetale quest’anno con semplici ingredienti, 100% plant based e, soprattutto, senza crudeltà!
Perfetto da servire, come vuole la tradizione italiana di Capodanno, con le lenticchie che sono considerate un cibo di “buon auspicio”, che porta denaro nell’anno a venire.
So che le repliche di carne possono essere controverse tra vegani e non, ma visto che non c’è sofferenza animale sono felice di sperimentare e (provare a) portare sulle vostre tavole i classici con cui la maggior parte di noi è cresciuta e, perché no, dimostrare anche ai nostri cari non vegani che il veganesimo non è sinonimo di rinuncia.
Vediamo allora subito come preparare questo Cotechino Vegano e di cosa avremo bisogno.
Ingredienti Principali e Sostituzioni del Cotechino Vegano
Soia da Reidratare (nota anche come granulare di soia, bocconcini o spezzatino e bistecche). Ne avremo bisogno in due forme: macinato e bocconcini o bistecchine, per creare la perfetta consistenza del nostro cotechino vegetale. Se non consumate la soia, da qualche tempo è disponibile un’alternativa analoga a base di piselli, che potete acquistare qui.
Psyllium Husk o Bucce di Psillio. La buccia di psillio è una fibra solubile che supporta la salute dell’apparato digerente. Adoro usarla per alternative vegane senza glutine, come ho già avuto modo di mostrarvi in questo Arrosto di Tofu. In questa ricetta è fondamentale per le sue proprietà leganti. Se non lo avete e non volete acquistarlo potete provare a sostituirlo con proteine isolate di piselli, farina di ceci o farina di glutine, se non vi importa che la ricetta sia senza glutine (nota: questi sono solo suggerimenti che personalmente NON HO provato e testato).
Riso per Sushi. Questo tipo di riso è ideale per l’alto contenuto di amido. Assicurati di non sciacquarlo prima di cuocerlo. Un buon sostituto se non lo avete potrebbe essere il riso Roma o quello per minestre.
Dado Vegano Gusto Pollo. Qui nel Regno Unito questa alternativa senza carne è ampiamente disponibile in tutti i principali supermercati. In alternativa potete usare dado vegetale o mix insaporitore per carni.
Ricetta del Cotechino Vegano fatto in Casa
Ingredienti:
…per il mix di “carne”…
240 g Acqua Bollente
40 g Granulare di Soia
40 g Spezzatono di Soia
1-2 fette Porcini Secchi
2 cubetti Dado Vegan di Pollo
1 Foglia di Alloro
1 pizzico Cannella in Polvere
15 g Buccia di Psillio
1 cucchiaino Sale
½ cucchiaino Pepe Nero
1 pizzico Colorante Alimentare Rosso
…per il “grasso”…
400 g Acqua
120 g Riso per Sushi
1.5 cucchiai Vino Rosso
4 Bacche di Ginepro
2 Chiodi di Garofano
1 pizzico di Sale
1 pizzico Colorante Alimentare Rosso
…extra…
4 Fogli di Riso
Olio di Semi
Acqua
…per servire…
Lenticchie Lessate*
Procedimento:
1. In una ciotola capiente aggiungere il granulare di soia e i bocconcini assieme al dado vegan, funghi secchi, alloro e colorante alimentare. Versare l’acqua bollente e mettere da parte fino a quando tutta l’acqua non sarà assorbita (circa 30 minuti).
2. Nel frattempo cuocere il riso. In una pentola di medie dimensioni aggiungere il riso per sushi, l’acqua, il sale, le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e l’acqua e mescolare bene il tutto. Portare l’acqua a ebollizione, quindi ridurre il fuoco e cuocere a fuoco lento per 15 minuti o fino a quando l’acqua non verrà assorbita completamente e il riso risulterà tenero. Non mescolare durante la cottura del riso.
3. Una volta che il riso sarà pronto e ancora caldo, versare il vino rosso, dare una mescolare e lasciare raffreddare il composto.
4. Trasferire i bocconcini di soia ammorbiditi su un tagliere e sminuzzarle grossolanamente.
5. Rimuovere le bacche di ginepro, i chiodi di garofano e la foglia di alloro dalle due miscele, quindi porle entrambe in un del robot da cucina, insieme ai bocconcini di soia sminuzzati. Tritare grossolanamente cercando di mantenere diverse consistenze, preferibilmente con la funzione pulsa.
6. Aggiungere sale, pepe e buccia di psillio in polvere.
7. Dividere il composto in due porzioni da circa 320 grammi l’una, quindi dar loro la forma di una salsiccia spessa e avvolgere in carta da forno.
8. Posizionare i due salsicciotti su un cestello per la cottura a vapore e cuocere per 1 ora. Se possedete l’instant pot o pentola a pressione tradizionale, potete riempire la pentola con un centimetro d’acqua, inserire la griglia per la cottura a vapore e impostare la modalità “pressure cook” (cottura a pressione) per 20 minuti.
9. Lasciar raffreddare i salsicciotti tatto, quindi scartarli e farli raffreddare completamente.
10. Per il “budello”. Mettere un po’ di acqua fredda in un piatto abbastanza largo da accogliere i dischi di carta di riso.
Immergere un foglio di carta di riso per 7-10 secondi, quindi posizionarlo su un tagliere. Spennellare il disco di riso con olio vegetale. Imbevere un altro foglio di carta di riso e posizionatelo sopra il primo disco. Spennellare con l’olio quindi mettere un cotechino al centro della sfoglia, e avvolgerla ben stretta, ripiegando prima i lati corti sopra la salsiccia, poi arrotolare i lati lunghi come se volessimo confezionare un involtino primavera. Ripetere il procedimento con l’altro cotechino vegetale.
11. Consigli di cottura. Idealmente, se possedere una macchina per il sottovuoto, potete sigillare un cotechino in un sacchetto, quindi bollirlo in acqua per 20 minuti. In alternativa, potete avvolgerlo in abbondante pellicola e farlo bollire per altrettanto tempo, oppure affettare il cotechino in medaglioni e saltarlo in padella con un po’ di olio vegetale.
12. Servire subito su un letto di lenticchie cotte*.
Per le lenticchie: realizzare un soffritto semplice con un po’ di cipolla, sedano e carota tagliati finemente, aggiungere una foglia di alloro e un paio di spicchi d’aglio schiacciati, condire con sale e pepe, e aggiungere 2 barattoli di lenticchie cotte (in alternativa potete far bollire 250 g di lenticchie secche in 1 litro d’acqua acqua, aglio, alloro e sedano per 25 minuti, aggiustare di sale, scolare e aggiungerle al soffritto).
Saltare il tutto per 10 minuti a fuoco medio, regolare i condimenti e servire.