I Drunken Noodle Thailandesi (detti Pad Kee Mao, ผัดขี้เมา) sono piccanti, succulenti e incredibilmente buoni, il che li rende il perfetto comfort food da gustare quando si ha voglia di qualcosa di diverso.
This recipe is also available in English
Sia che abbiate già familiarità con questo classico piatto thailandese o lo avete appena conosciuto, dovete assolutamente provare questa versione cruelty-free!
I drunken noodles sono così pieni di sapore e hanno un retrogusto bello piccantino che farà innamorare tutti gli amanti del piccante.
I drunken noodle sono vegan?
Sfortunatamente, come molti altri piatti tailandesi, questi noodle non sono generalmente adatti ai vegani in quanto contengono salsa di pesce.
Inoltre, sono tradizionalmente serviti con il pollo, ed esistono anche varianti con i frutti di mare, come i gamberi.
Per la nostra versione vegana sostituiremo la salsa di pesce tradizionale con una salsa di “pesce” vegana fatta in casa o acquistata in negozio.
Molti negozi al giorno d’oggi vendono un’alternativa vegana a questo condimento tailandese molto comune, ma anche se non non doveste riuscire a trovarlo facilmente, vedrete quanto è facile crearne una versione casalinga come spiego in questo post (attualmente solo in inglese).
Un’altra piccola interpretazione di questa ricetta è l’utilizzo di una forma di tofu (cagliata di soia) che io trovo ancora più gustosa: i tofu puffs o tofu fritto (va bene anche la sua versione giapponese nota con il nome di Aburaage).
I tofu puffs sono soffici cubetti di cagliata di fagioli (o triangoli) molto leggeri, leggermente croccanti all’esterno con una consistenza spugnosa.
A causa della loro natura spugnosa, tendono ad assorbire la salsa in cui vengono cotti risultando in un morso soffice che esplode di sapore.
Ho anche parlato di questo ingrediente in alcuni post precedenti come per esempio nella ricetta di questi spiedini di tofu e verdure.
Perché si Chiamano Drunken Noodles
Drunken noodles letteralmente significa noodle ubriachi. E’ un nome davvero originale ed esistono alcune teorie sul perché sono diventati noti così.
La prima è che pare siano stati realizzati per prima volta da un uomo che aveva alzato il gomito un po’ troppo, e ha messo insieme un mucchio di ingredienti che aveva a portata di mano per soddisfare la “fame chimica” e li ha saltati in padella con dei noodle. A quanto pare il piatto è stato così buono che quando ha condiviso la ricetta con gli amici li ha chiamati Pad Kee Mao, che letteralmente si traduce in “spaghetti ubriachi”.
Un’altra è che sono così piccanti che pare inducano chi li consuma a bere alcolici cercando di placare la sete.
E infine, la teoria più comune: questi noodles sono solo uno spuntino notturno (dopo una notte brava) perfetto come cura preventiva per i postumi di una sbornia. Proprio come i nostri spaghetti aglio olio e peperoncino, insomma!
What do we need to make these Vegan Drunken Noodles
The three main components of this dish are: noodles, sauce and vegetables/protein.
The Noodles
Preferably wide rice noodles, both fresh or in their dry version.
The Sauce
The sauce is added after the stir-fry and it’s made of: soy sauce (light and dark), vegan “fish” sauce and mushroom sauce. If you do not have mushroom sauce (or vegan oyster sauce) you can use fish sauce instead.
The Vegetables/Protein
The ingredients that are needed in order to produce an authentic Pad Kee Mao are: Garlic, Thai Basil and Thai Chillies (bird’s eye).
You can use Thai Holy Basil (if you are lucky enough to find it) or even regular Basil.
This is a hot dish, so chillies must not be omitted. You can, of course, lower the amount to your personal taste. This is a medium spicy recipe in which I will be using only two Thai Chillies.
I would recommend to use up to 4 chillies for a very spicy version, and only one (or half) for a medium low to low heat version.
The other veggies that I used in this version are: Pak Choi (or bok choi) and Spring Onions (green onions or scallions).
These are completely up to you: they can be substituted with any other vegetables of your choice.
As mentioned before I picked puffed tofu as protein for this dish. You can substitute it with regular firm tofu or vegan chicken pieces or omit it.
You can also use some vegan prawns for a cruelty-free seafood version.
How to make Vegan Drunken Noodles Thai Style
Cook the noodles following the directions on package to prepare. Normally they can be boiled in hot water for around 5 minutes or soaked in hot tap water for about 15-20 minutes. Then drain and set aside.
Mix the ingredients for the sauce in a small bowl or glass.
In a wok or large pan heat the oil with finely chopped garlic and chillies.
PLEASE TRY NOT TO INHALE THE FUMES if you don’t want to end up coughing for a few minutes.
Combine the chopped pak choi (only stalks) and stir fry for 3-5 minutes.
Next tofu goes in for another minute or so.
Finally add noodles, spring onions (chopped in 1 inch/2 cm pieces), cabbage tips and sauce.
Remove from heat, then stir in the Thai basil and serve immediately.
Ricetta dei Drunken Noodle Thailandesi
Ingredienti:
…per lo stir fry…
200 g Noodle di Riso doppi
200 g Pak Choi
200 g Tofu Puffs
4 Cipollotti
3 Spicchi d’Aglio
2 Peperoncini Thai
10 g Basilico Thai (o basilico comune)
2.5 cucchiai Olio Vegetale
…per la salsa…
3 cucchiai Salsa di “Pesce” Vegan
2.5 cucchiai Salsa di Soia (light)
2 cucchiai Salsa di Tamarindo (o Ketchup)
1 cucchiai Salsa di Ostriche Vegan (o salsa hoisin/soia dark)
1 cucchiaio Olio Cinese Piccante
1 cucchiaio Salsa di Soia Dark
Procedimento:
1. Cuocere i noodle secondo le istruzioni indicate sulla confezione e metterle da parte.
2. Mescolare gli ingredienti per la salsa e mettere da parte.
3. In un wok o in una padella capiente, riscaldare l’olio vegetale.
4. Aggiungere l’aglio e i peperoncini tailandesi (fate attenzione a non inalarne i fumi).
5. Affettare a piacimento il pak choi e aggiungere i gambi (la parte bianca) nella padella, quindi soffriggere per 3-5 minuti.
6. Aggiungere il tofu e cuocere per un altro minuto circa.
7. Unire i noodle precedentemente cotti e soffriggere per circa un minuto, quindi i cipollotti (tagliati in pezzi di circa 2 cm), le foglie di pak choi e la salsa.
8. Togliere dal fuoco, quindi mescolare le foglie di basilico tailandese e gustare subito.
For other Thai-inspired recipes check these:
– Vegan Pad Thai with Cashews
– Thai Green Curry with Crispy Sesame Tofu
For other Thai or Asian inspired vegan recipes check out the following list:
– Thai Green Curry with Crispy Sesame Tofu
– Tofu Puffs in Asian Vegan Mushroom Sauce
– Korean Tteokbokki with Peppers
– Easy Chinese Style Take Away Noodles
– Vegan Chinese Dumplings (Jiaozi)
– Vegan Paneer Makhani
– Sweet and Sour Pineapple Tofu with Veggies
– Cauliflower and Leek Curry
– Green Split Lentil Dahl
If you like spicy food do not miss:
– Korean Tteokbokki with Peppers
– Vegan Cauliflower Hot Wings
– Kung Pao Cauliflower
– Tofu “Ribs” with Spicy BBQ sauce
– Instant Pot Chickpea Biryani