Vi presento la mia versione 100% vegan delle Orecchiette con Cime di Rapa, iconico classico della cucina tradizionale barese.
This recipe is also available in English
Dopo il mio soggiorno in Italia, precisamente a Bari, dove sono nata, non potevo non postare IL piatto più iconico della Puglia, soprattutto del capoluogo della regione: le Orecchiette e Cime di Rapa.
Questo è un primo piatto davvero sano e genuino, che racchiude in ogni boccone tutta la tradizione barese.
Ovviamente, come tutte le ricette della tradizione, ogni zona ha la propria variante: c’è chi aggiunge pangrattato tostato o mollica, pomodorini e ingredienti non vegan-friendly come acciughe e formaggio grattugiato.
Questa è la ricetta della mia cara mamma, rivisitata in chiave vegan per renderla più accessibile proprio a tutti!
Cosa sono le Cime di Rapa
La cima di rapa è un ortaggio tipico dell’agricoltura italiana, coltivato soprattutto in Puglia, che con i suoi 3.500 ettari di coltivazione produce ben un terzo del prodotto italiano.
Appartengono alla famiglia delle Crocifere (o Brassicaceae), e, come tutte le tipologie di cavoli, rucola e ravanelli, sono un ortaggio tipicamentte autunnale o invernale, ricco di sali minerali, vitamine e antiossidanti.
Come pulire le cime di rapa
Della pianta si mangiano le infiorescenze (cimette) e le foglie più tenere che circondano il fusto.
Per prima cosa bisogna eliminare i gambi duri e le foglie gialle (ove presenti).
Le foglie devono presentare un colore verde acceso e steli sodi. Le foglie più esterne presentano gambi più duri e coriacei, pertanto è consigliabile privarle da essi scorrendo il coltello lungo lo stelo a ricavarne le parti più tenere.
Selezionare, quindi le cimette più tenere e gli eventuali fiori, quindi praticare una croce col coltello alla base del fusto delle cime, per ottenere una cottura più uniforme.
Ricetta delle Orecchiette con Cime di Rapa in Chiave Vegan
Ingredienti:
300 g Cime di Rapa Pulite
150 g Orecchiette Baresi
4 cucchiai Olio Extra Vergine d’Oliva
1 cucchiaio Capperi Dissalati
1 Foglia di Alloro
1-2 Spicchi d’Aglio
Peperoncino
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Pulire e lavare le rape sotto acqua corrente, metterle a scolare e tenerle da parte.
2. Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
3. Al bollore versare le cime di rapa e cuocere dai 10 ai 15 minuti, a seconda delle preferenze.
4. Scolare e sciacquare in acqua fredda per fissare il colore.
5. Calare le orecchiette e scolarle al dente.
6. Nel frattempo aggiungere in un wok o padella capiente l’olio, l’aglio (grattugiato o intero, se preferite), il peperoncino, l’alloro e i capperi dissalati battuti al coltello (questi vanno a sostituire le accighe, presenti nella versione tradizionale), e soffriggere fino a doratura degli ingredienti.
7. Aggiungere orecchiette e rape cotte, mescolare bene e saltare il tutto in padella per un paio di minuti. Se necessario, aggiungere dell’acqua di cottura e/o altro olio a crudo.
8. Impiattare e servire con del peperoncino secco o del pepe macinato al momento.