Questi Spiedini Vegan di Pollo Satay sono un piatto delizioso e salutare preparati secondo la ricetta autentica indonesiana.
This recipe is also available in English
Preparare un satay di pollo vegano sano e delizioso è un ottimo modo per gustare un pasto saporito e nutriente.
Questo piatto iconico ha 3 componenti chiave:
- Proteina
- Marinatura
- Salsa di Arachidi
La versione vegana di questo famoso piatto asiatico è fatta con il mio “pollo” di seitan fatto in casa, ma voi potete usare qualsiasi altra proteina vegetale a piacimento, come tofu, tempeh o bocconcini di vegetali (come abbiamo fatto per questi spiedini Tandoori).
La marinura è la classica indonesiana fatta con ingredienti profumatissimi come lemongrass (citronella), aglio, cipolla e curcuma. Quindi gli spiedini vengono grigliati o arrostiti per conferir loro un irresistibile sapore affumicato.
Infine, andremo a realizzare la tipica salsa di accompagnamento del satay: un delizioso intingolo dal retrogusto sia dolce che piccante a base di arachidi, che può essere utilizzata in un sacco di altre ricette di ispirazione asiatica.
Che cos’è il Pollo Satay?
Il satay è considerato un piatto nazionale dell’Indonesia, ma è anche uno street food che spopola nei paesi del sud-est asiatico che di solito prevede una carne marinata infilzata e grigliata, quindi servita con una semplice salsa piccantina a base di arachidi.
In tutta l’Asia ci sono diverse varianti della salsa satay che possono includere cocco, a volte anche peperoni e mix diversi di spezie ed erbe aromatiche.
La Salsa Satay è Vegan?
Alcune salse satay in commercio sono vegan friendly, ma a volte possono contenere ingredienti di origine animale come salsa di pesce, latte vaccino o miele, a seconda della regione/paese di origine. Se volete evitare di prepararla da zero (anche se vi consiglio vivamente di provare a realizzarla!), potete acquistare la salsa satay agli arachidi vegana qui.
Gli Spiedini di Finto Pollo Satay sono Salutari?
Questo piatto è molto ricco di proteine, tra seitan e arachidi l’apporto proteico può arrivare fino a 22 grammi per porzione (100g di spiedini + 2 cucchiai di salsa di arachidi). Gli spiedini marinati di per sé sono molto sani e nutrienti, tuttavia la salsa di arachidi è piuttosto ricca di grassi e calorie grazie al suo altissimo contenuto di olio (per 1 porzione di circa 2 cucchiai abbiamo infatti: 95 calorie, 3 g di proteine e 6 g di grassi). Per questo, se state attenti alle calorie, vi consiglio di accompagnare gli spiedini di seitan con solo 1 cucchiaio o 2 di salsa di accompagnamento agli arachidi, oppure ometterla del tutto e condirli semplicemente con del succo di lime appena spremuto.
Perché Provare gli Spiedini di Pollo Satay Vegan:
- Sono salutari e deliziosi. Il satay di pollo vegano alla griglia è un pasto delizioso e salutare, ricco di proteine e povero di grassi (meno la salsa di arachidi, vedi sopra), il che lo rende un’ottima scelta per chiunque desideri mangiare in modo più sano. Rispetto al pollo, il seitan ha meno calorie e più carboidrati e ferro, tuttavia, trattandosi di un prodotto a base di glutine, non è adatto ai celiaci e a coloro che seguono un’alimentazione gluten-free. Se appartenete a questa categorie, potete benissimo sostituire il seitan con altre proteine vegetali come tofu, TVP (a base di soia o piselli) e tempeh.
- Sono versatili. Il satay a base vegetale è un piatto versatile che può essere servito come antipasto, piatto principale o anche come spuntino, quindi è un ottimo modo per aggiungere un po’ di varietà al vostro piano alimentare e mantenere le cose interessanti.
- Possono essere preparati in anticipo e in grandi quantità. Il che li rende ideali per il meal prep o il batch cooking. Sebbene questa ricetta richieda un po’ di lavoro, soprattutto se volete autoprodurre anche il seitan, sono tutte preparazioni che ben si prestano a essere preparate in grandi quantità e che possono benissimo essere surgelate (seitan e salsa di arachidi) o persino messe sottovuoto (salsa di arachidi). In alternativa, sia seitan che salsa si conservano fino a una settimana in frigorifero, all’interno di contenitori ermetici. Inoltre, la salsa satay è un altro elemento versatile, adatto ad arricchire e aumentare l’apporto proteico dei tuoi cibi preferiti di ispirazione asiatica, o per preparare degli ottimi noodle agli arachidi facili e veloci (ricetta in arrivo ) o anche questo Tofu con Melanzane in Salsa di Arachidi.
Ricetta Passo Passo degli Spiedini Vegan di Pollo Satay
Ingredienti:
Per gli Spiedini
350-400 g Pollo di Seitan Vegano
4-6 Spiedini in Legno Lunghi
Salsa Satay agli Arachidi
150 g Arachidi Tostate (salate o non salate)
½ cucchiaio Aceto di Mele
40 g Olio Vegetale
75 g Zucchero di Canna
200 g Acqua
2/3 Stecca di Citronella (parte superiore)
1 cucchiaio Salsa di Soia Leggera
1/2 cucchiaino Sale o q.b. (se si usano arachidi non salate)
1 cucchiaino Coriandolo in Polvere
…da frullare…
30 g Acqua
2 Peperoncini
3 Spicchi d’Sglio
1 Cipolla (di medie dimensioni)
1/3 Stecca di Citronella (parte inferiore)
½ cucchiaio Pasta di Zenzero (o zenzero fresco tritato)
Marinatura degli Spiedini
1,5 cucchiai Olio Vegetale
1 Cipolla
1-2 Spicchi d’Aglio
1/3 Stecca di Citronella (parte bianca/fondo)
1 cucchiaino Curcuma in Polvere
1 cucchiaino Zucchero di Canna
1/2 cucchiaino Coriandolo in Polvere
1/2 cucchiaino Peperoncino in Polvere
1/4 cucchiaino Sale
Procedimento:
1. Per la salsa satay. Schiacciare le arachidi con mortaio e pestello o usare un robot da cucina. Accantonare. Tritare grossolanamente gli ingredienti da frullare, trasferirli in un robot da cucina e frullare fino a ottenere un composto molto fine. Aggiungere qualche cucchiaio di acqua se necessario per aiutare a frullare. Quindi filtrare la miscela e utilizzare solo la polpa per il passaggio successivo (conservare il liquido per dopo).
2. In una padella capiente, scaldare l’olio a fuoco medio e aggiungere la pasta frullata insieme ai restanti due terzi di citronella. Cuocere la polpa di spezie finché non diventa aromatica e profuma di piccante.
3. Aggiungere gli arachidi tritati, l’acqua, il liquido filtrato in precedenza, l’aceto, il sale, lo zucchero, il coriandolo in polvere e la salsa di soia. Dare una mescolata per amalgamare il tutto.
4. Accendere il fuoco a intensità medio-bassa e mescolare di tanto in tanto per circa 15-20 minuti, o finché la salsa di arachidi non si addensa fino alla consistenza desiderata. Quando l’olio si separa dagli arachidi la salsa sarà pronta. A questo punto mettere da parte a raffreddare a temperatura ambiente.
5. Per la marinatura. Tritare grossolanamente la cipolle, l’aglio e il gambo della citronella, quindi aggiungere tutti gli ingredienti nel boccale di un frullatore elettrico e frullare fino a ottenere una salsa liscia.
6. Assemblare gli spiedini infilando pezzi di pollo vegano sugli spiedini di legno, quindi versaci sopra la salsa di marinatura avendo cura di ricoprili uniformemente. In alternativa potete prima marinare i pezzi di seitan e poi impilarli sugli spiedini. Coprire e lasciare marinare le proteine vegetali in frigorifero per almeno 30 minuti prima di grigliarle (volendo si possono lasciare marinare tutta la notte per conferire ancora più sapore).
7. Non appena gli spiedini saranno marinati e la salsa di arachidi si sarà raffreddata, possiamo procedere alla cottura degli spiedini. Per farlo si può utilizzare il barbecue (che conferirà più sapore affumicato), glirgliarli su una bistecchiera, o cuocerli in forno o anche nella friggitrice ad aria. Per le versioni barbecue e bistecchiera, cuocete gli spiedini finché non saranno belli colorati, girandoli costantemente per ottenere un aspetto uniforme. Se volete cuocerli nel forno o nella friggitrice ad aria, impostate la temperatura massima e posizionate gli spiedini su una griglia. Cuocere per 10-15 minuti (a seconda della grandezza) o a piacere, girandoli una o due volte durante la cottura.
8. Una volta che gli spiedini di pollo vegano saranno pronti, trasferire su un piatto da portata. Guarnire con arachidi tritate, foglie di coriandolo e una scodella di salsa satay. Inoltre, potete accompagnarli con del riso al vapore e un contorno di verdure per un pasto completo e salutare.