patate zucchine forno This recipe is also available in English.
Deliziose fette di patate e zucchine adagiate in strati e cotte al forno, con un pizzico di aromi e prezzemolo. Semplicità e magia!
Ciao a tutti e ben trovati! patate zucchine forno
Oggi ho in serbo per voi uno dei piatti preferiti sin dalla mia infanzia. Si tratta dell’umilissa e deliziosa teglia di patate a zucchine al forno, tipica della mia regione di provenienza: la Puglia.
Questa delizia non consiste altro in strati alternati di patate e zucchine, conditi con formaggi, olio, sale, pepe ed erbe fresche (tipicamente prezzemolo).
Per coloro a cui interessano un po’ di informazioni sugli ingredienti adoperati abbiamo in primis le patate, un tubero che cresce sotto terra, sulle radici di una pianta chiamata Solanum Tuberosum.
Alimento importante di una dieta salutare, le patate sono composte primariamente di carboidrati, ma provvedono anche a fornire un decente apporto di proteine, minerali e antiossidanti. Esse sono una delle fonti più ricche di amido e di fibre, e contengono ben 421mg di potassio (valore superiore a quello contenuto nella banana!), ed eccellenti quantità di vitamina C e vitamina B6.
Dall’altra parte troviamo le zucchine. Ad alto contenuto di acqua e fibra alimentare, esse sono sprovviste di grassi ma sono ricche di antiossidanti e fitonutrienti anti-infiammatori. Così come le patate, contengono buoni livelli di vitamina B6 e potassio (261mg per 100g) e di altre vitamine del gruppo B, tra cui la riboflavina (B2) e l’acido folico (B9).
Come accennato nell’introduzione, questo è senza dubbio uno dei piatti che mi riporta in mente la mia infanzia.
Nonna Rosa era solita prepararlo spesso, specie sotto richiesta di nonno Giuseppe. E’ un piatto che metteva loro d’accordo. Piaceva ugualmente a entrambi e ricordo di quanto fossi quasi ipnotizzata nel vedere mia nonna costruire meticolosamente i suoi singoli strati, e credo che sia questo il piatto che mi abbia dimostrato e fatto capire l’importanza del sale in cucina.
Ricordo che la primissima volta che mi sono cimentata a replicarlo sono andata da mia nonna molto delusa e le ho chiesto: Nonna il mio non sa di nulla, non ha nulla a che vedere col tuo…perché?!?!
Lei quindi lo assaggiò e disse: Mmm… hai salato ogni strato? Sembra proprio che ti sia dimenticata di mettere il sale nella teglia!
E ovviamente la mia nonnina aveva ragione. Ricordo che mi ci vollero un altro paio di tentativi prima di riuscire finalmente a riprodurre una versione decente di questa ricetta..!
Per cui vi lascio ad essa con un consiglio che vi avrebbe dato anche lei: ricordatevi di salare ogni strato! 😀
Ricetta delle Patate e Zucchine al Forno di Nonna Rosa
Ingredienti:
4 Patate Grandi
3 Zucchine Medie
1 Cipolla
1 Pomodoro da Insalata (o 10 ciliegini)
3 cucchiai Olio di Oliva
1 Spicchio d’Aglio
1 manciata Prezzemolo Fresco
2 cucchiaini Salvia Secca
20 g di Parmigiano Vegan
2 cucchiai Lievito Alimentare in polvere
Sale
Pepe
Procedimento:
Preriscaldiamo il forno a 180° C.
Ora consiglio di prepararci tutte le verdure, in modo da andare a formare facilmente e velocemente gli strati.
Formiamo il primo strato: goccio d’olio sul fondo, fette di patate, cipolla a dadini, sale, pepe e salvia.
Secondo strato: fette di zucchine insaporite con sale, pepe, aglio, lievito alimentare, Gondino, prezzemolo fresco e un filo d’olio di oliva.
Ripetiamo ora i primi due strati e andiamo a coprire con un ultimo strato di patate, che andremo stavolta a finire con pomodori a dadini, sale, pepe, salvia, lievito alimentare, formaggio vegan e olio di oliva.
Versiamo quindi circa 1 cm di acqua salata negli angoli della teglia, facendo in modo da non rovinare l’aspetto degli strati appena formati.
Inforniamo quindi per 30-45 minuti fino alla totale cottura delle patate (aiutiamoci a verificarla con uno stecchino di legno magari).
Serviamo bollente, tiepido o freddo. Non scherzo, questo piatto è perfetto sempre!
Personalmente mi piace gustarlo caldo in inverno e freddo in estate.
Qualsiasi sia la vostra preferenza, non dimenticate di farmi sapere com’è venuto!
Buona domenica e buon inizio di settimana a tutti, alla prossima!
Vi è piaciuta questa ricetta? Provate anche questa freschissima Cialda Barese (a modo mio!) oppure questi Mini Tortini di Patate con Zucchine alla Curcuma!