peperonata jackfruit capperi This recipe is also available in English.
Oggi vi presento una ricetta della mia infanzia, che entrambe le mie nonne erano solite farmi perché ne andavo letteralmente ghiotta: la Peperonata. I peperoni sono sicuramente nella top-5 delle mie verdure preferite: se volete farmi felice datemi un piatto a base di peperoni e mi porterete al settimo cielo!
La ricetta originale di questo piatto contiene, ahimé, il tonno, ragion per cui non mi è stato possibile gustare questo piatto per oltre 7 anni!
Il tutto fin quando ho scoperto un carissimo amico di noi vegani (e vegetariani): il versatilissimo e delizioso Jackfruit! Eccolo raffigurato qua sopra, in tutto il suo splendore! peperonata jackfruit capperi
Questo frutto (Giaca in italiano) cresce su lunghi steli belli doppi disposti lungo il tronco dell’Albero di Jack.
Presenta una manciata di proteine, in particolare A e C, nonché calcio, ferro e potassio.
Tenete presente che 100 grammi di jackfruit contengono 1,2 grammi di proteine e 94 calorie.
I frutti sono i più grandi in assoluto tra quelli che crescono sugli alberi, pensate che i più grandi possono arrivare a pesare anche 70 kg! Sono ENORMI sì!
La caratteristica che più adoro è la sua versatilità.
Si presta, infatti, a essere usato in una miriade di piatti, e le alternative “onnivore” che meglio sostituisce a parer mio, sono tonno e pulled pork. peperonata jackfruit capperi
Ma non limitiamoci a usarlo solo come sostituto di queste due cose e diamo spazio alla nostra fantasia e creatività!
A seconda del condimento, della marinatura e della tecnica di cottura usati, il jackfruit può diventare la stella di una serie di ricette vegan, tra cui: stufati, ali o nugget di “pollo”, “pesce” pastellato, pulled pork con salsa barbecue, e come base per la realizzazione di queste “cosce di pollo vegan” (cliccate sull’immagine per la ricetta completa). Al giorno d’oggi è possibile reperire facilmente questo frutto in lattina e persino fresco in alcuni negozi specializzati.
Qui negli UK è già molto più diffuso ed è possibile trovarlo anche secco.
Principalmente però ne sono disponibili 3 versioni in lattina: in acqua, in salamoia o sciroppato. Le prime due sono ideali per ricette salate, mentre ovviamente quello in sciroppo è utilizzato in dolci.
Per cui se vi trovate di fronte a una lattina di jackfruit che volete acquistare per sperimentarlo in cucina in questa o altre ricette salate, assicuratevi di acquistare il jackfruit giovane sia in acqua che in salamoia.
Se proprio non doveste riuscire a trovarlo al supermercato potete acquistarlo online cliccando qui. Se poi siete davvero fortunati e riuscite a trovarlo fresco e porzionato, magari in qualche mercato/supermercato etnico, potete benissimo utilizzarlo, affinché, anche in questo caso, si tratti di jackfruit giovane.
Personalmente preferisco quello in lattina sia perché dove vivo io è abbastanza difficile trovarlo fresco, e anche perché, pure se dovessi trovarlo intero, sarebbe troppo grande per noi due (a meno che non decidiamo di vivere di solo jackfruit per un paio di settimane, haha!).
E fortunatamente qui nel Regno Unito è facilmente reperibile in lattina sia in grandi supermercati che in off-licence indipendenti.
Ma facciamo un passo indietro e torniamo a parlare della ricetta di questa peperonata con jackfruit e capperi.
Questo piatto delizioso può essere gustato come contorno, antipasto o come piatto unico/principale. Io lo servo spesso sul pane tostato/bruschette come antipasto o come contorno di una proteina principale, che sia tofu alla griglia, seitan or tempeh.
Lo adoro però semplicemente così com’è, accompagnato con pane o cracker e servito freddo o a temperatura ambiente, ottimo specialmente in estate! Come ho già avuto modo di accennare, in questo piatto ho utilizzato il jackfruit come sostituto del tonno, che ho cotto assieme a succosi peperoni dolci, un po’ d’aglio, un odore di prezzemolo e una manciata di capperi, che vanno a conferire una nota sapida al tutto. Il sesto e ultimo ingrediente è dell’olio extra vergine di oliva, che può essere tranquillamente sostituito da acqua o brodo vegetale se state seguendo una dieta oil-free.
Per realizzare questo veloce e delizioso piatto ci basteranno quindi solo questi 6 ingredienti e 6 facilissimi step!
Se decideste di replicarlo, non dimenticate di taggarmi su Instagram o Facebook @avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ!
A fine post troverete anche un video esplicativo dei singoli passaggi per la realizzazione di questa ricetta (oppure cliccate qui per vederlo ora!).
E, come di consueto, spero che questa proposta vi piaccia e vi ispiri!
Ricetta della Peperonata con Jackfruit e Capperi
Ingredienti:
1 kg di Peperoni Misti
1 lattina di Jackfruit Giovane (in salamoia)
1 manciata di Prezzemolo Sminuzzato
2 cucchiai di Capperi
2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1-2 Spicchi d’Aglio
Sale
Pepe Procedimento:
1. Scoliamo, sciacquiamo bene il jackfruit e andiamo a rimuovere eventuali semi e torsolo.
2. Laviamo i peperoni, li priviamo dei semi e li andiamo ad affettare a listarelle.
3. Riscaldiamo olio e aglio in una padella capiente.
4. Aggiungiamo quindi sia il jackfruit che i peperoni. Aggiustiamo di sale e pepe e scottiamo a fiamma media per 5-10 minuti.
5. Versiamo circa 1 bicchiere d’acqua bollente, copriamo e cuociamo a fuoco medio basso dai 20 ai 30 minuti, finché jackfruit e peperoni saranno teneri (continuiamo ad aggiungere più acqua se necessario).
6. Infine aggiungiamo anche capperi e prezzemolo, mescoliamo bene il tutto e serviamo!