Cornetti Vegani Fatti in Casa This recipe is also available in English.
Eccomi con la mia ricetta per i migliori cornetti vegani buoni come quelli del bar! Dopo un sacco di esperimenti, prove ed errori posso dire che l’attesa è stata ripagata, e il gusto del successo è così soddisfacente!
Ho provato a renderla più semplice possibile; a fine ricetta troverete anche un utile video per vedere tutti i passaggi, ed è inutile dirvi che per avere un risultato perfetto non ci sono troppe scorciatoie!
Ma guardate e soprattutto SENTITE che meraviglia!
Al momento di questo post stiamo tutti combattendo insieme contro l’emergenza COVID-19; siamo isolati nelle nostre case, lontano dai nostri cari e da tutti i luoghi di ritrovo come bar, ristoranti e pub.
È un momento senza dubbio difficile, che però ci sta permettendo di (ri)scoprire il valore delle piccole cose.
Cose che abbiamo dato per scontato nel corso degli anni, complice la facile reperibilità nei locali e supermercati, comodamente preparate per il nostro stile di vita frenetico, e che noi ci limitiamo ad acquistare e consumare, spesso ignari del lavoro e dello sforzo che ci sia dietro la loro realizzazione. In queste settimane abbiamo la possibilità di investire in noi stessi, di ricercare nuovi hobby o di dedicarci finalmente a tutti quei progetti che abbiamo rimandato o lasciato in sospeso per mancanza di tempo nella nostra routine lavorativa e familiare pre coronavirus.
Una delle routine più comuni in Italia consiste nel recarsi al mattino, prima di andare al lavoro, al bar di quartiere per ordinare una “dose” di forse quella che può essere considerata la colazione nazionale: cornetto & cappuccino.
Ogni volta che torno a Bari dalla mia famiglia, mio padre Rocco si leva di buon’ora per andare a comprare i cornetti vegani dal bar dietro l’angolo, nella speranza che non siano già terminati. Inizialmente facevamo tutti fatica a credere che fossero davvero vegetali, dato il loro gusto e aspetto così fedeli agli originali, poi abbiam capito perché ci sia una così tanta richiesta che ti costringe a prenotarli in anticipo o sperare di accaparrarsene qualcuno alle prime luci dell’alba!
Realizzare cornetti vegani altrettanto buoni e “burrosi” come quelli tradizionali è possibile, basta seguire i consigli che sto per darvi 🙂
Sarò sincera, si tratta però di una ricetta alquanto laboriosa e che richiede una buona dose di pazienza (principalmente per via dei tempi di attesa delle varie lievitazioni e riposi) ma vi assicuro che non ve ne pentirete assolutamente: sarete al 100% soddisfatti del risultato!
Inoltre, momentaneamente siamo ancora costretti in casa, il che significa che abbiamo un sacco di tempo per dedicarci con amore all’auto produzione di cose che i nostri normali stili di vita non sempre ci consentono!
Che ci crediate o no, la parte più difficile di questa ricetta non è stata tanto formularla, bensì le riprese e l’organizzazione del video, quindi se vi piace quello che vedete e provate, vi chiedo il piccolo favore di condividere i miei post e video in modo che possano raggiungere più persone possibili e che in molti possano provare questi meravigliosi croissant stile pasticceria 🙂
E se li riproducete, non dimenticate di taggare @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook in modo che io possa vedere i vostri risultati.
Quindi non ci sono scuse: dovete provare questa ricetta….mi ringrazierete più tardi! 😛
Cosa abbiamo bisogno per realizzare i Cornetti Vegani
Per dare vita a queste delizie totalmente a casa nostra avremo bisogno di alcuni semplici ingredienti:
– Farina – Ho sperimentato solo farina forte a causa della mancanza di varietà nei negozi dovuto il periodo. Per coloro che vivono nel Regno Unito ho usato la farina per pane “Allison”.
– Margarina – Ho usato margarina light (della marca Flora), perché l’unica sempre a causa della quarantena. Se ci sono riuscita con la margarina, soprattutto LIGHT significa che potete riuscirci anche voi con qualsiasi margarina vegetale che abbiate a disposizione. L’unica cosa a risentirne sarà l’aspetto complessivo (i croissant non saranno troppo definiti a causa della morbidezza del prodotto), mentre il sapore sarà lì al 100%.
Idealmente è bene usare un burro vegano, in quanto solidifica a dovere durante i passaggi di raffreddamento.
– Lievito di birra secco – appena 2 grammi per 4 cornetti! Inutile dirvi di utilizzare quello che avete a disposizione al momento in casa vostra.
– Latte vegetale – personalmente preferisco usare il latte di soia nei dolci e lievitati, ma voi potete utilizzate quello che più vi piace.
– Semi di lino macinati – ideali ma non essenziali, quindi potete ometterli se non ne disponiate.
– Sciroppo d’acero – o qualsiasi altro zucchero o dolcificante. Personalmente prediligo questo sciroppo perché mediamente dolce e molto versatile. Potete sostituire con zucchero bianco o di canna. Quest’ultimo cercate di macinarlo piuttosto fine per amalgamarlo al meglio impasto.
Nota: ci tengo a sottolineare che i 20 grammi di dolcificante in questa ricetta danno un risultato leggermente dolce ma alquanto neutro. Ideali se volete riempire i cornetti con creme o marmellate, e, perché no, anche per realizzare delle versioni salate da farcire con formaggi spalmabili, hummus, affettati vegan, insalata russa, eccetera!
Se, tuttavia, vi piacciono i croissant piuttosto dolci o volete gustarli senza ripieno, vi consiglio di aggiungere ulteriori 10-15 grammi di zucchero semolato al totale. Mi raccomando, non aumentate però lo sciroppo, poiché andrebbe ad alterarne l’esito.
– Estratto di vaniglia o vanillina – facoltativo, omettete in caso di cornetti salati.
Come preparare i Cornetti Vegani
Come prima cosa dobbiamo dedicarci all’impasto, elemento fondamentale per la buona riuscita dei cornetti.
Per realizzarlo vi consiglio vivamente di usare un’impastatrice con lo strumento “gancio”
Se non ne avete una, non preoccupatevi! Potete comunque ottenere gli stessi risultati, vi basterà applicare solo un pizzico di di olio di gomito, ovvero dovrete raddoppiare i tempi di impasto. Ce la potete fare, credo in voi! 🙂
Fatta questa piccola premessa, possiamo iniziare sciogliendo il lievito all’interno del latte vegetale tiepido (a 25-30° C) e mescolando per alcuni secondi.
Quindi possiamo aggiungere il resto degli ingredienti e lavorare l’impasto a bassa velocità per 5 minuti.
Dopo i primi 5 minuti dobbiamo aumentare la velocità (medio-alta) e impastare per altri 10 minuti. Vi consiglio di non lavorare l’impasto per tempi inferiori per ottenere un ottimo risultato.
Con il nostro impasto pronto possiamo formare una palla che metteremo a lievitare per 2-3 ore a 30° C (il forno con la luce accesa è un ottimo alleato in questo passaggio).
Dopo la prima lievitazione dobbiamo trasferire l’impasto in frigorifero per almeno altre 2 ore.
Dopodiché sarà giunto il momento di iniziare a incorporare la margarina per creare la splendida stratificazione dei croissant.
Per fare ciò ho utilizzato un metodo semplificato, che riduce il tempo totale di una serie pieghe e dei passaggi di stesura, piega e frigorifero. E, dal momento che andremo a utilizzare una margarina* (per giunta light, nel mio caso), questo metodo semplificato è senza dubbio l’ideale per gestire la consistenza morbida di questi cornetti plantbased,
*Come accennato in precedenza, se decidiamo di utilizzare la margarina ci dobbiamo aspettare una forma non perfetta e un piano di lavoro piuttosto appiccicoso. Il risultato sarà quindi abbastanza “rustico”, ma hey, dopotutto stiamo ricreando un croissant a mano completamente a casa nostra che avrà comunque lo stesso sapore di quelli comprati (se non migliore!) quindi immagino che tutto ciò non sia un problema 😉
Come procedere insomma? Mi chiederete.
Tutto ciò che dobbiamo fare è dividere l’impasto in 6 parti, modellare ogni pezzo di pasta in una palla e formare dei dischi con ciascuna porzione (assicuratevi di cospargere con della farina sia il piano di lavoro che il mattarello).
Quindi dobbiamo distribuire una porzione di margarina su ogni strato e impilare i dischi uno sopra l’altro come se fossero dei pancake, quindi andremo a sigillarne i bordi con la punta delle dita.
Una volta finito di imburrare tutti gli strati, possiamo stendere i nostri dischi sovrapposti fino a uno spessore di mezzo centimetro, dopodiché dobbiamo piegare l’impasto una manciata di volte per ottenere ancora più strati:
- Prima piega: entrambi i lati del disco verso al centro.
- Seconda piega: stendiamo l’impasto in un rettangolo, quindi pieghiamo la parte superiore e quella inferiore verso il centro. Poniamo in frigorifero per circa 30 minuti.
- Terza piega: ripetiamo il passaggio della seconda piega un’altra volta.
Ora possiamo finalmente stendere la nostra pasta a forma di rettangolo per l’ultima volta. Questa volta dobbiamo raggiungere 1 cm di spessore.
Quindi possiamo aggiustare i lati tagliando via l’eccesso e ottenere una forma più precisa e regolare. Tagliamo a metà in senso longitudinale, quindi ricaviamo due triangoli per ciascuna metà, per un totale di 4 triangoli (con i ritagli dell’impasto possiamo ricavare un altro cornetto).
Diamo la forma ai croissant arrotolando i nostri triangoli dalla base verso la punta, quindi li andiamo a sistemare su una teglia rivestita con carta da forno.
Lasciate lievitare i croissant per almeno altre 3 ore in forno spento prima di cuocerli. Se desiderate avere dei cornetti appena sfornati al mattino, conservateli in frigo fino a prima di andare e letto, quindi usciteli e lasciate lievitarli in forno spento per tutta la notte.
Preriscaldiamo il forno a 180°C (ventilato) e cuociamo i nostri cornetti vegani per 15-20 minutes, o fino a doratura desiderata.
Cospargiamo con zucchero a velo vanigliato prima di servire. Sono ottimi anche a temperatura ambiente e il giorno dopo (se sopravvivono!).
E’ giunto il momento di assaporare i vostri meritatissimi cornetti vegani fatti in casa!
Siete in vena di altre ricette dolci? Provate questa Cheesecake al Rabarbaro, o questa meravigliosa Torta di Carote, questa squisita Crostata Morbida alla Marmellata di Prugne, o questa indulgente Torta al Cioccolato e Patata Dolce.
Ricetta dei Cornetti Vegani Fatti in Casa
Ingredienti:
…per l’impasto…
160 g Farina Forte
75 g Latte Vegetale (Soia)
30 g Margarina (Light)
20 g Sciroppo d’Acero
1 cucchiaino Semi di Lino Macinati
2 g Lievito Secco
1 g Sale
Estratto di Vaniglia
…per gli strati…
90 g Margarina (Light)
Procedimento:
1. Prepariamo l’impasto sciogliendo il lievito all’interno del latte vegetale tiepido (a 25-30° C) e mescolando per alcuni secondi.
2. Aggiungiamo il resto degli ingredienti e lavoriamo l’impasto a bassa velocità per 5 minuti.
3. Aumentiamo la velocità (medio-alta) e impastiamo per altri 10 minuti.
4. Formiamo una palla e mettiamo a lievitare per 2-3 ore a circa 20° C (in forno con la luce accesa).
5. Dopo la prima lievitazione trasferiamo l’impasto in frigorifero per almeno altre 2 ore.
6. Dividiamo l’impasto in 6 parti, modelliamo ogni pezzo di pasta in una palla e formiamo dei dischi con ciascuna porzione (non dimentichiamoci di cospargere con della farina sia il piano di lavoro che il mattarello).
7. Quindi dobbiamo distribuire 18 grammi di margarina su ogni strato e impilare i dischi uno sopra l’altro come se fossero dei pancake, sigillando i bordi di ogni strato la punta delle dita.
8. Stendiamo i nostri dischi sovrapposti fino a uno spessore di mezzo centimetro, dopodiché dobbiamo piegare l’impasto una manciata di volte per ottenere ancora più strati. – Prima piega: entrambi i lati del disco verso al centro. – Seconda piega: stendiamo l’impasto in un rettangolo, quindi pieghiamo la parte superiore e quella inferiore verso il centro. Poniamo in frigorifero per circa 30 minuti. – Terza piega: ripetiamo il passaggio della seconda piega un’altra volta.
9. Stendiamo nuovamente a forma di rettangolo di 1 centimetro di spessore. Tagliamo via l’eccesso per ottenere una forma più precisa e regolare. Quindi tagliamo il rettangolo a metà in senso longitudinale, e ricaviamo due triangoli per ciascuna metà (per un totale di 4 triangoli + gli scarti).
10. Diamo la forma ai croissant arrotolando i nostri triangoli dalla base verso la punta, quindi li sistemiamo su una teglia rivestita con carta da forno.
11. Lasciamo lievitare i nostri cornetti per l’ultima volta per almeno altre 3 ore in forno spento (idealmente tutta la notte per avere cornetti appena sfornati al mattino).
12. Preriscaldiamo il forno a 180°C (ventilato) e cuociamo i nostri cornetti vegani per 15-20 minutes, o fino a doratura desiderata.
13. Cospargiamo con zucchero a velo vanigliato prima di servire.
Guarda il video!