Formaggio Spalmabile Vegan Fermentato This recipe is also available in English
Questo formaggio spalmabile 100% vegan è una di quelle ricette base da avere sempre a portata di mano per piatti favolosi. Ottimo anche così com’è!
Questa ricetta è:
– soy free (senza soia)
– gluten free
– facile
– senza olii aggiunti
– gustosa
– nutriente
Realizzerete un prodotto:
– soffice
– cremoso
– nocciolato
– formaggioso
– versatile
– Stracchino
– Ricotta
– Camembert al Forno
– Mozzarella
– e questa Salsa Filante alla Curcuma, perfetta per grissini, tarallini o crackers!
Prossimamente pubblicherà anche una serie di formaggi a pasta dura, che sono ancora in fase di “test” e sperimentazione per renderli impeccabili, per cui se vi piacciono i formaggi vegetali, dovete assolutamente registrare il vostro nome e indirizzo email qui di seguito, per ricevere aggiornamenti sulle nuove ricette condivise!
Ma oggi preparatevi a essere stupiti con la ricetta di questo favoloso formaggio fermentato spalmabile!
Come Produrre il Formaggio Spalmabile Vegan Fermentato
Disclaimer: questa ricetta è a base di frutta a guscio e usa probiotici per la fermentazione casalinga
La realizzazione di questo formaggio spalmabile fermentato richiede i seguenti ingredienti:
– Anacardi: o altra frutta secca come Mandorle, Noci di Macadamia, Noci Brasiliane o un mix delle noci citate, per un sapore più complesso e interessante.
– Acqua: filtrata. Per mettere a bagno gli anacardi e per frullarli.
– Probiotici: 1 capsula di Acidophilus.
– Sciroppo d’Acero: per una nota di dolcezza.
– Lievito Alimentare: per un sapore di formaggio più deciso (potete ometterlo se non lo avete o non vi piace).
– Aglio in Polvere: per dare sapore.
– Sale Marino.
Ora, questa ricetta è davvero di facilissima realizzazione; gli unici aspetti per cui dobbiamo essere un po’ pazienti sono i tempi di attesa.
Tutto ciò che dobbiamo fare consiste nell’aggiungere gli anacardi secchi in una ciotola (preferibilmente) di vetro o ceramica, e cospargerli con il contenuto della capsula di probiotici. Quindi ricoprirli di acqua filtrata, dare una bella mescolata con un cucchiaio pulito, coprire con un piatto o della pellicola e lasciar fermentare una notte (dalle 8 alle 12 ore).
Il giorno dopo trasferire il tutto nel boccale di un frullatore abbastanza potente (io uso il mio fedelissimo Ninja Mega Kitchen System (BL770) riportato nella figura seguente), assieme al resto degli ingredienti, quindi frullare in sessioni di 20-30 secondi, avendo cura di pulire i bordi con una spatola tra una sessione e l’altra, fino a ottenere una consistenza cremosissima.
Potreste aver bisogno di aggiungere qualche goccia di acqua extra per ottenere la consistenza ideale; vi consiglio di iniziare con mezzo cucchiaio o un cucchiaino alla volta e vedere come va. Non vogliamo rendere il composto troppo umido, altrimenti non riuscirebbe a rapprendersi.
Quella della foto seguente è esattamente la consistenza che vogliamo ottenere. Il mix potrebbe avere ancora dei granuli di frutta secca, ma vi assicuro che non sarete in grado di distinguerli perché saranno comunque morbidi per averli messi in ammollo.
Ora è il momento di trasferire con cura la nostra crema di formaggio in uno stampo, meglio se coperto con una garza per formaggi/mussola di cotone. Uso il cestello grande quadrato del mio set di cestini per formaggio, su cui vi consiglio vivamente di investire se vi piace autoprodurre formaggi vegetali.
Vi basterà lavare a mano i cestini dopo l’uso (non consiglio la lavastoviglie, in quanto potrebbero trattenere il sapore e l’odore delle capsule, e persino sciogliersi o deformarsi), asciugarli accuratamente e riporli nella loro scatola.
Il passaggio finale consiste semplicemente nel lasciar riposare il formaggio in frigorifero per almeno 12 ore, anche se i risultati migliori si ottengono dopo 24 ore. Come si suol dire “le cose buone richiedono tempo”, e questa è davvero una di quelle cose!
Ricetta del Formaggio Spalmabile Vegan
Ingredienti:
200 g Anacardi
180 g Acqua Filtrata
1 Capsula di Probiotici (contenuto)
1/2 cucchiaio Sciroppo d’Acero
1 cucchiaino Lievito Alimentare in Polvere
2/3 cucchiaino Sale Marino
1/4 cucchiaino Aglio in Polvere (omettere per l’uso in ricette dolci)
Procedimento:
1. Aggiungere gli anacardi secchi in una ciotola (preferibilmente) di vetro o ceramica, e cospargerli con il contenuto della capsula di probiotici.
2. Ricoprire con l’acqua filtrata, dare una bella mescolata con un cucchiaio pulito, coprire con un piatto o della pellicola e lasciar fermentare una notte (dalle 8 alle 12 ore).
3. Il giorno seguente trasferire gli anacardi con tutto il liquido nella ciotola di un frullatore potente assieme al resto degli ingredienti.
4. Frullare a intervalli di 20-30 secondi fino a ottenere una consistenza cremosissima, avendo cura di pulire i bordi con una spatola tra una sessione e l’altra (potreste aver bisogno di aggiungere qualche goccia di acqua extra per ottenere la consistenza ideale; vi consiglio di iniziare con mezzo cucchiaio o un cucchiaino alla volta e vedere come va. Non vogliamo rendere il composto troppo umido, altrimenti non riuscirebbe a rapprendersi).
5. Trasferire con cura la crema di formaggio in un cestello per formaggi (quadrato), meglio se coperto con una garza per formaggi/mussola di cotone.
6. Far riposare il formaggio in frigorifero per almeno 12 ore (i risultati migliori si ottengono dopo 24 ore).
7. Gustate il formaggio vegano fermentato subito oppure conservatelo in frigo fino a una settimana.
Questo formaggio spalmabile è perfetto per queste Girelle di Zucchine e Paprika Affumicata.
E’ inoltre ottimo per preparazioni dolci (ricordatevi solo di omettere l’aglio) come questa Cheesecake Vegana al Rabarbaro.
Per altre ricette di formaggi vegetali non perdete:
– Stracchino
– Ricotta
– Camembert al Forno
– Mozzarella
– Salsa Filante alla Curcuma
4 comments
Salve.
Non capisco quando bisogna aggiungere i restanti ingredienti: sciroppo d’acero, lievito, etc.
Grazie se vorrai rispondere
Ciao Adelia!
Gli ingredienti si aggiungono al punto 3, prima di frullare il tutto. Spero ti piaccia la ricetta 🙂
fatto stamattina dopo aver messo a mollo ieri sera gli anacardi con il probiotico….fan-tas-ti-co!!!!!!
Ci sei riuscita!! Grazi mille di cuore