Pie di Lenticchie e Zucca This recipe is also available in English.
Questo confortevole pie di lenticchie e zucca è una ricetta perfetta e avvolgente per questa meravigliosa stagione invernale.
Caldo, gustoso e nutriente è una vera una coccola ad ogni boccone.
Il Regno Unito, la terra che mi ospita da ormai 5 anni, può davvero essere considerata la terra madre dei pie.
Che si tratti di un ripieno avvolto in pasta sfoglia o brisée, o ricoperto da soffice puré di patate o altri tuberi, i pie trovano sempre il modo per scaldare il cuore del popolo britannico.
Ed è proprio da un pie classico che la ricetta di oggi trova la mia ispirazione.
Ho voluto combinare elementi gustosi e nutrienti in modo da ottenere un pasto ricco e al contempo ben equilibrato.
Uno degli ingredienti con cui non si può sbagliare durante questa stagione è proprio la zucca. Con la sua dolcezza e morbidezza, è senza dubbio un alimento perfetto da consumare con i legumi.
Le umili lenticchie sono i legumi che ho selezionato per questa ricetta.
Il loro matrimonio con la zucca, in particolare la zucca butternut, è semplicemente ideale sia dal punto di vista del gusto che da quello nutrizionale.
Su questo gustoso letto di lenticchie e zucca butternut andremo ad adagiare un altro umile ingrediente: una soffice e deliziosa patata.
La patata non solo conferirà una leggera croccantezza, ma andrà anche a racchiudere tutti i succhi e i sapori del ripieno di questo pie.
Le Lenticchie
Potete usare sia quelle secche che quelle in scatola, se preferite accelerare i tempi.
Se decidete di partire dalle lenticchie secche ecco come cucinarle in alcuni semplici passaggi:
1. Sciacquare le lenticchie in abbondante acqua corrente per rimuoverne tutte le eventuali impurità.
2. Portare a ebollizione le lenticchie in abbondante acqua aromatizzata con foglie di alloro, spicchi di aglio e un pezzetto di alga kombu, per incrementarne ulteriormente l’apporto nutrizionale, in particolare di iodio e altri minerali.
3. Non appena l’acqua raggiunge il bollore, abbassate l’intensità del fuoco o del vostro fornello elettrico e lasciate sobbollire per circa 30-35 minuti, fino a che le lenticchie non saranno soffici.
4. A questo punto salate, date una bella mescolata finale e spegnete il fuoco.
Per questa ricetta vi occorreranno circa 100 grammi di lenticchie secche.
Ma se volete potete prepararne in maggiore quantità e realizzare altri fantastici piatti, come queste deliziose e semplicissime Polpette di Lenticchie al Sugo.
La Zucca
Come già accennato, per questa ricetta ho utilizzato la varietà di zucca butternut, che è senza dubbio quella che adopero maggiormente in cucina, come potete dedurre da queste mie altre proposte:
– Lasagna di Zucca e Cavoletti di Bruxelles
– Zucca al Forno Ripiena con Couscous Gigante
– Ravioli di Zucca fatti in Casa
– Involtini di Cavolo Verza con Zucca e Lenticchie
Se vi è difficile reperire la zucca butternut potete semplicemente sostituirla con qualsiasi altra varietà di zucca o anche con le patate dolci.
Il Pie
La base di questo pie non è altro che un mix saporito di lenticchie e zucca, arricchito di spezie e salsa gravy.
Andremo quindi a racchiudere questo gustoso ripieno con delle fette di patate lesse, finite con una semplice spolverata di pangrattato e olio extra vergine di oliva.
Per rendere questo pie completamente gluten free potete utilizzare sia del pangrattato senza glutine oppure dei cornflakes polverizzati.
Se ti piace questa ricetta salvala su Pinterest!
Ma andiamo subito a vedere come realizzare questo pie di lenticchie e zucca!
Ricetta del Pie di Lenticchie e Zucca
Ingredienti:
250 gr (1 lattina) Lenticchie (o 100 di Lenticchie secche)
500 gr Zucca Butternut
250 gr Patate (1 grande)
100 ml di Vino Rosso
1 Cipolla
2-3 Spicchi d’Aglio
1 cucchiaio Pangrattato
1 cucchiaio Olio Extra Vergine di Oliva
1/2 cucchiaio Gravy in Polvere (o 1/2 cucchiaio di Amido di Mais+1 pizzico di Brodo Granulare)
1 1/2 cucchiaino Salvia
1 cucchiaino Peperoncino Secco
1/2 cucchiaino Noce Moscata
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Tagliamo la zucca a cubetti, affettiamo la cipolla e tritiamo finemente l’aglio. Rosoliamo in padella a fuoco medio con un giro di olio, sale e pepe, per circa 10 minuti.
2. Sfumiamo col vino rosso e lasciamo evaporare l’alcool per 2-3 minuti.
3. Aggiungiamo le spezie e 1/2 bicchiere d’acqua. Cuocere a fuoco lento fino a quando la zucca sarà tenera (circa 15-20 minuti, a seconda della dimensione dei cubetti).
4. Aggiungiamo le lenticchie e i granuli di gravy o l’amido di mais + brodo granulare, mescoliamo bene e riscaldiamo il tutto fino a quando il liquido sarà addensato. Spegniamo il fuoco e mettiamo da parte.
5. Nel frattempo spazzoliamo bene la patata sotto acqua corrente. Foriamo la pelle con una forchetta e cuociamo al microonde per 5-7 minuti a 800 W.
6. Tagliamo la patata in fette di 3-4 mm di spessore (attenti a non scottarvi!).
7. Riempiamo il fondo di una teglia o di cocottine monoporzione con il ripieno di lenticchie e zucca, copriamo con le fette di patate, quindi spolveriamo con un po’ di pangrattato e un filo di olio d’oliva.
8. Cuociamo in forno preriscaldato a 180 ° C per 15 minuti, o fino a quando le patate saranno dorate.
9. Serviamo con della salsa gravy extra e un bicchiere di buon vino rosso.
Vi è piaciuta questa proposta? Assicuratevi di inserire il vostro indirizzo e-mail e di cliccare sul tasto SUBSCRIBE per seguire il blog oppure seguite @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook!