polpette lenticchie sugo
This recipe is also available in English.
Ciao a tutti!
Come richiesto e promesso ecco la ricetta delle mie polpette di lenticchie senza glutine.
Sono semplicemente innamorata di questo piatto, forse perché mi ricordano tanto le polpette di mia nonna, per le quali andavo pazza da bambina. Ho imparato tutti i loro segreti osservandola in cucina.
In Italia ciascuna famiglia penso abbia la propria ricetta delle polpette tradizionali, un po’ come in Inghilterra le famiglie hanno differenti ricette per piatti classici come Yorkshire pudding or cottage pie.
E le polpette di mia nonna per me sono sempre state le MIGLIORI in assoluto! Persino mia madre (altra grandissima cuoca dalla quale ho appreso tantissime abilità e segreti) lo pensa tuttora.
Ebbene sì, mia nonna con le sue polpette al sugo dalla consistenza morbida e scioglievole è senz’altro la Regina delle Polpette della nostra famiglia, e devo confessarvi che è forse stato l’unico piatto che mi è davvero mancato dopo essere diventata vegetariana.. finché non sono riuscita a ricreare una versione 100% vegetable perfetta! Ed è proprio quella che sto per proporvi oggi e mi auguro di cuore che conquisti anche voi!
Queste dosi sono per 4 persone e ciascuna porzione (col sugo) ha: 293 calorie, 15,6 g di proteine, 7,2 g di grassi e 45 g di carboidrati.
Ciascuna polpetta (senza salsa) ha invece: 58 calorie, 3,8 g di proteine, 0,5 g di grassi e 10.1 g di carboidrati.
Ricetta delle Polpette di Lenticchie al Sugo
Ingredienti:
…per le polpette…
400 gr di Lenticchie (cotte e scolate)*
50 gr di Pane senza Glutine (o 1 patata bollita)
30 gr di Parmigiano Vegan (Gondino)
1 generosa manciata di Prezzemolo Fresco
1 cucchiaio di Farina di Ceci
1-2 Spicchi d’Aglio
½ cucchiaino di Peperoncino Secco
Sale
Pepe
*circa 250 gr di lenticchie secche
…per il sugo…
500 ml di Passata di Pomodoro
1 Cipolla
1 cucchiaio di Olio di Oliva
1 Spicchio di Aglio
Basilico Fresco (5-6 Foglie)
Sale
Pepe
Procedimento:
1. Pre-riscaliamo il forno a 200°C.
2. Tritiamo finemente il prezzemolo, tagliamo il pane a cubetti e grattugiamo parmigiano e spicchi di aglio.
3. In una ciotola versiamo le lenticchie (ben scolate), la farina di ceci, il peperoncino, il sale, il pepe, il prezzemolo, il pane, l’aglio e il formaggio.
4. Lavoriamo l’impasto con una forchetta, uno schiaccia patate o semplicemente a mano, finché non otterremo una consistenza lavorabile, e il pane avrà assorbito l’umidità delle lenticchie e sarà diventato morbido e appiccicoso.
5. Diamo forma alle nostre polpette (ne ho realizzate 13 con questa quantità),
disponiamole su una teglia da forno ricoperta da carta e inforniamo per 10 minuti.
6. Nel frattempo ci dedichiamo al sugo. Affettiamo la cipolla a nostro piacere, grattugiamo l’aglio (o lo lasciamo intero per poi rimuoverlo) e li andiamo a rosolare in padella con dell’olio di oliva, finché non saranno soffici. Aggiungiamo quindi la passata di pomodoro, le foglie di basilico divise a mano, il sale e il pepe. Copriamo con coperchio e cuociamo a fuoco medio per 5-10 minuti.
7. Non appena le nostre polpette saranno pronte le andiamo a disporre delicatamente nel sugo e cuociamo il tutto a fuoco basso per altri 10-15 minuti.
8. Serviamo con un contorno a piacimento o condiamo della pasta per un gustoso primo piatto.
Per altre idee su primi piatti vegan non perdete:
– Linguine con Funghi Selvatici e Pesto di Avocado e Prezzemolo
– Tagliatelle Paglia & Fieno ai Funghi Cardoncelli
– Pasta con Panna di Cavolfiore
– Pesto di Asparagi, Broccoletti, Piselli e Zucchine
– Conchiglioni con Ragù di Verdure
– Linguine ai “Funghi” di Mare
– Pesto Vegan di Fiori di Zucca
– Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone
– Pasta al Forno con Fagiolini
– Pasta con Zucchine e Fiori al Profumo di Mare
– Pasta con Crema di Zucca Butternut e Alghe Affumicate
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo