Castagnelle Pugliesi This recipe is also available in English.
Natale è tradizione, siete d’accordo?
Una delle tradizioni con cui sono cresciuta consisteva nell’assicurarci di produrre abbastanza Castagnelle per il periodo natalizio.
Tipiche della mia regione, la Puglia, le Castagnelle sono croccanti biscotti alle mandorle croccanti arricchiti di spezie e cacao, che inebriano letteralmente gli occhi e il palato.
Giù da noi, le Castagnelle che vengono sfornate durante tutto il mese di dicembre sia nelle pasticcerie che nelle famiglie pugliesi.
Ovviamente, ogni famiglia pugliese custodisce i propri segreti e la ricetta per realizzarle: alcuni usano il caffè al posto dell’acqua, altri sostengono che il cacao in polvere sia menzionato nella ricetta autentica, alcuni preferiscono le Castagnelle piuttosto morbide, altri ancora le preferiscono croccanti … e così fino all’infinito!
Sappiamo come noi italiani siamo nei confronti del cibo, e ovviamente i meridionali non fanno eccezione, anzi!
La ricetta che sto per presentarvi oggi è la versione che si è sempre fatta nella mia famiglia: con un piccolo tocco personale, come sempre!
Quali sono gli ingredienti delle Castagnelle?
Al contrario delle ricette dei biscotti più classici, l’impasto delle Castagnelle non prevede né burro, né uova. Sono infatti dei biscotti accidentalmente vegan!
In effetti, questi umili biscotti natalizi richiedono solo una manciata di ingredienti:
- Mandorle
- Farina
- Zucchero
- Cacao
- Spezie
Le mandorle sono ovviamente l’ingrediente principale di questi e della maggior parte dei biscotti tipici pugliesi.
Ebbene sì, noi italiani adoriamo le adoriamo proprio le mandorle, ma a chi non piacciono dopotutto?
Ricche di manganese, magnesio, rame, fosforo e vitamine E e B2, le candide mandorle sono una buona fonte di fibre e proteine, un vero toccasana per la nostra salute!
Per questa ricetta ci basterà tostarle leggermente per poi andarle a sminuzzare grossolanamente. Il passaggio della tostatura consentirà alle mandorle di rilasciare ed accentuare tutto il loro splendido sapore.
Per sminuzzare le mandorle possiamo usufruire di un robot da cucina, azionato a intervalli, o utilizzare le nostre care mani armate di un buon coltello.
Il prossimo passo consiste nel setacciare la farina e il cacao in polvere in una ciotola, quindi aggiungere: zucchero, arancia e scorza di limone, e le spezie.
Le spezie che personalmente adoro in questi biscotti di Natale sono:
- Cannella
- Pepe Bianco
- Vaniglia
È anche comune usare chiodi di garofano macinati: se preferite, aggiungetene pure un pizzico per un tocco in più di sapore.
I due ingredienti “non comuni” che ho utilizzato in questa ricetta sono: pepe bianco e scorza d’arancia.
Trovo davvero che entrambi questi ingredienti siano un’ottima aggiunta alla ricetta: un vero boom di sapori!
L’ultimo ingrediente che andremo a utilizzare per legare il tutto è della semplice acqua.
Come accennato in precedenza, c’è chi sostituisce l’acqua col caffè per un sapore ancora più ricco; nella mia versione l’ho omesso per rendere la ricetta adatta anche ai bambini 🙂
Una volta formato l’impasto dei nostri fragranti biscotti, non dovremo far altro che modellarli i biscotti e cuocerli in forno.
Così come gli ingredienti, anche la forma di questi biscotti è piuttosto umile e semplice.
Per dare alle Castagnelle la loro forma tradizionale, dobbiamo:
1. Prelevare una parte dell’impasto e arrotolalo in una salsiccia su un ripiano infarinato
2. Appiattire il salsicciotto fino a uno spessore di circa 4-5 mm, quindi ricavarne dei rombi con un coltello affilato.
Procediamo così fino a terminare tutto l’impasto delle Castagnelle, quindi le andremo ad adagiare su una teglia rivestita da carta da forno prima di infornarle.
Cuociamo le castagnelle in forno preriscaldato a 180°C (350°F) per 20 minuti finché l’impasto non risulterà ancora leggermente soffice.
Attenzione!: durante questo passaggio c’è il rischio che la vostra casa profumi DIVINAMENTE!
Fate raffreddare del tutto i biscotti prima di conservarli in appositi contenitori di latta.
Le Castagnelle Pugliesi…
- possono essere conservate in appositi contenitori per almeno 2-3 settimane
- sono un’idea regalo perfetta per Natale
- possono creare dipendenza! Ma dopotutto è Natale, ci è concesso sgarrare un po’! 😉
Vi è piaciuta questa ricetta? Assicuratevi di inserire il vostro indirizzo e-mail e di cliccare sul tasto SUBSCRIBE per seguire il blog oppure seguite @avegtastefromatoz su Instagram o Facebook!
Se siete alla ricerca di altre ricette natalizie vi consiglio di provare questa golosissima Lasagna con Zucca, Cavolini di Bruxelles e Mirtilli Rossi, questo meraviglioso Wellington di Seitan o questo Albero di Pan Brioche Natalizio!
Se desiderate altre idee per biscotti, non perdete queste meravigliose Paste Greche di Nonna Rosa, o questi fantastici Biscotti di Frolla Montata!
…se avete Pinterest potete salvare l’immagine seguente per dopo!
Ricetta delle Castagnelle Pugliesi
Ingredienti:
200 gr Mandorle Pelate
200 gr Farina
160 gr Zucchero
130 gr Acqua
20 gr Cacao in Polvere
1 cucchiaio di Estratto di Arancia (o Scorza)
1 Limone (Scorza)
2 cucchiaini di Cannella in Polvere
2 cucchiaini di Estratto di Vaniglia
1/2 cucchiaino Pepe Bianco
1/2 cucchiaino Lievito per Dolci
Procedimento:
1. Tostiamo le mandorle in padella o per 10 minuti in forno preriscaldato a 180° C (350° F). Lasciamo raffreddare completamente.
2. Tritiamo grossolanamente le mandorle in un robot da cucina o con un coltello.
3. In una ciotola setacciamo la farina, il cacao in polvere e il lievito. Aggiungiamo poi: zucchero, scorza di limone e arancia, cannella, vaniglia e pepe bianco, e mescoliamo bene.
4. Aggiungiamo quindi le mandorle tritate e l’acqua.
5. Lavoriamo l’impasto fino a formare una palla.
6. Preleviamo dell’impasto, quindi formiamo delle salsicce, appiattiamo ogni salsiccia dello spessore di 4-5 mm e ricaviamo dei rombi con un coltello affilato.
8. Disponiamo su una teglia rivestita da carta da forno e cuociamo per 15-20 minuti a 180°C.
Nota: i biscotti dovranno risultare essere ancora un po’ morbidi a fine cottura: induriranno durante la fase di raffreddamento.