4,9K
Philly “Cheesesteak” Vegana
This recipe is also available in English
Questa fantastica versione vegana della Philly cheesesteak soddisferà le voglie più profonde: ideale per vegani nuovi e di vecchia data!
Il Philly cheesesteak sandwich è nato, come suggerisce il nome nella città americana di Philadelphia. Personalmente, e forse anche molti di voi, ricordo di averne sentito parlare per la prima volta nella serie TV “Willy – Il Principe di Bel-Air” e immediatamente ne volevo assaggiare una!
Ed ecco che vi presento oggi un’ottima ricetta per una Philly cheesesteak totalmente e, oserei dire, che persino Will Smith ne sarebbe orgoglioso.
Adoro assolutamente come i funghi in questa ricetta siano un azzeccato sostituto per la parte della bistecca del panino. Il sapore è perfetto, soprattutto dopo che sono stati marinati durante la notte. Inoltre, sono della misura esatta che ho sempre immaginato!
Come preparare la Philly Cheesesteak Vegana
Questa fantastica ricetta vanta alcuni ingredienti straordinari, quindi allacciate i grembiuli e andiamo con ordine.
Iniziamo pulendo i funghi con un panno umido, e poi tagliamoli a fette dello spessore di circa un centimetro.
Uniamo tutti gli ingredienti della marinatura in una piccola ciotola e mescoliamoli insieme brevemente. Andiamo a versare questo composto sui funghi, sistemati per bene in una teglia capiente, quindi lasciamo marinare per almeno trenta minuti, anche se l’ideale sarebbe una notte.
Affettiamo quindi i peperoni e le cipolle, e andiamoli a soffriggere in una padella con un po’ d’olio, fino a che non saranno morbidi ma ancora croccanti. Mettiamo da parte le verdure e, nella stessa padella semplicemente pulita con un foglio di carta da cucina, andiamo a saltare i funghi marinati con tutto il liquido della marinatura che avranno rilasciato. Dovranno diventare marroni e caramellizzati: in tutto dovrebbero volerci dai cinque ai dieci minuti. Non affrettate questo processo, la vostra pazienza pagherà con dei funghi meravigliosamente carnosi e deliziosi.
Successivamente dobbiamo preparare la salsa. Andiamo a misurare tutti gli ingredienti secchi in una padella o in una pentola. Aggiungiamo con cautela la pasta di miso, quindi l’olio e il latte di soia. Mescoliamo bene il composto fino a quando non sarà ben amalgamato e senza grumi.
Portiamo la miscela a ebollizione a fuoco medio-basso, quindi lasciamo che si addensi per ancora due o tre minuti sempre mescolando.
Portiamo la miscela a ebollizione a fuoco medio-basso, quindi lasciamo che si addensi per ancora due o tre minuti sempre mescolando.
Tagliamo il pane tipo baguette o ciabatta e lo andiamo a tostare dolcemente su una padella o una griglia ben calda. L’obiettivo è dare consistenza al pane senza creare una superficie troppo croccante: la piccola quantità dei succhi che penetrerà nel panino conferirà sicuramente una golosità extra!
Infine, non ci tocca che assemblare la nostra Philly “cheessteak” vegana: formiamo uno strato di funghi sul fondo del sandwich, seguiti dalle verdure saltate. Infine cospargiamo con la salsa al formaggio vegana – non preoccupatevi, rimane tra noi se ne aggiungerete deliberatamente un po’ troppa…!
Se lo desiderate, potete cospargere le metà del panino con uno strato sottile di maionese vegana o burro vegano. Questo inumidirà ulteriormente il panino, sebbene a mio avviso sia già perfetto così (ma è doveroso sottolineare la variante poiché è come viene tradizionalmente consumato negli USA).
Una volta assemblato e impiattato il panino, gustalo con patatine fritte, cavoli o cipolle sottaceto e un contorno di insalata. Ottima anche una buona vecchia Coleslaw, che trovate qui in una versione più leggera.
Ricetta della Philly “Cheesesteak” Vegana
Ingredienti:
…per la parte della “bistecca”…
2 funghi Portobello grandi
125 g Shiitake freschi
1 + ½ cucchiaio aceto balsamico
½ cucchiaio sciroppo d’acero
1 cucchiaino fumo liquido
1 cucchiaino mix di spezie vegano per bistecche*
…per la salsa al formaggio…
250 g latte vegetale (Soia)
30 g amido di tapioca
½ cucchiaio olio vegetale
½ cucchiaino lievito alimentare in polvere
½ cucchiaino pasta di miso (bianca)
¼ cucchiaino curcuma in polvere
1/8 cucchiaino Chipotle in polvere (o ½ cucchiaino di salsa Chipotle/facoltativo)
…per le verdure…
1 peperone (1/2 rosso, 1/2 verde o verde)
1 cipolla
1 cucchiaio olio
sale
pepe
…per finire…
1 Baguette o 4 Panini Ciabatta
*per il mix di spezie vegano per bistecche frullare: 2 cucchiai di granuli di aglio/polvere, 2 cucchiai di pepe nero, 2 cucchiai di sale, 1 cucchiaio di paprika, ½ cucchiaio di granuli di cipolla/polvere, 1 cucchiaino di salvia essiccata, 1 cucchiaino di prezzemolo essiccato, ½ cucchiaino di sale marino. Usare 1 cucchiaino del mix e conservare il resto per altre ricette.
Procedimento:
1. Puliamo i funghi con un panno umido e tagliamoli a fette di circa 1 cm.
2. Uniamo tutti gli ingredienti della marinatura in una ciotolina (aceto, sciroppo d’acero, fumo liquido e mix di spezie), quindi versiamo sui funghi e lasciar marinare per un minimo di 30 minuti (meglio tutta la notte).
3. Affettiamo i peperoni (io ho usato sia il rosso che il verde per una maggiore dolcezza, ma potete usare solo il verde, come da ricetta tradizionale) e le cipolle, quindi saltiamo in padella a fuoco medio alto fino a che non saranno morbide e leggermente caramellate (5-6 minuti o a seconda dei gusti). Mettiamo da parte e puliamo la padella con della carta da cucina.
4. Nella stessa padella cuociamo i funghi marinati con tutto il loro liquido di marinatura fino a renderli dorati e croccanti (5-10 minuti).
5. Per la salsa al formaggio: pesiamo tutti gli ingredienti secchi in una padella o in un pentolino. Incorporiamo con cura la pasta di miso, seguita dall’olio, quindi il liquido (latte di soia) e mescoliamo bene fino a quando non sarà tutto ben amalgamato e senza grumi.
6. Portiamo la salsa a ebollizione a fuoco medio basso, dopodiché lasciamo addensare per altri 2-3 minuti, sempre mescolando.
7. Tagliare il pane a metà e tostarlo leggermente su una padella calda o sulla griglia.
8. Assembliamo la Philly “cheesesteak” vegana disponendo sul fondo del panino uno strato di funghi cotti, seguito dalle verdure saltate e infine dalla salsa di formaggio vegano. Se desiderate potete aggiungere un velo di maionese vegana sulle due metà del pane.
9. Gustate subito con contorno di patatine fritte, crauti o cipolle sott’aceto, o insalata mista.
Volete un’idea sfiziosa per accompagnare questo piatto? Date un’occhiata alle seguenti ricette:
– Insalata di Ceci e Fagioli Neri
– Cialda Barese (Insalata di Patate Estiva)
– Insalata Coleslaw Light
– Insalata Russa Vegan
– Insalata di Quinoa con Fagioli e Verdure
– Insalata di Borlotti e Pomodori Secchi
– Insalata Arcobaleno di Quinoa e Lenticchie