insalata borlotti pomodori secchi This recipe is also available in English.
Deliziosa e nutriente insalata di borlotti arricchita da gustosi pomodori secchi ed erbe aromatiche. Perfetta per l’estate!
Ciao a tutti, come state? Io sono super carica e non vedo l’ora di condividere una nuova ricetta con voi! Sono appena tornata dopo la mia vacanza in Italia – mia mamma ha compiuto 60 anni il giorno di Ferragosto ed è stato tutto bellissimo (a parte il caldo allucinante, che mi ha messo ko per i primi due giorni!)!
Durante il mio soggiorno italiano non ho potuto che coccolare i miei cucinando loro mille manicaretti, rigorosamente realizzati con frutta e verdura raccolti dal loro speciale orto bio!
E non sono mancati dei souvenir mangerecci per il mio ritorno in UK: tra cui diversi formati di pasta che qui non trovo facilmente, pronti da essere usati nei miei prossimi esperimenti culinari!
E, un paio di settimane prima del mio arrivo, i miei fantastici genitori hanno iniziato a seccare al sole i loro spettacolari pomodori, specificatamente per me. Non sono speciali? Mi conoscono davvero bene, infatti, sono un tipo che preferisce di gran lunga fare food hunting nei supermercati invece di far shopping di vestiti, scarpe o accessori.
Lo so, sono strana! Ma son fatta così 🙂
Durante una delle mie visite ai coloratissimi mercati italiani mi sono poi imbattuta in questi fantastici borlotti freschi, ancora racchiusi nei loro baccelli.
Al che non ho potuto che chiedere al gentile signore della bancarella, di fare in modo da farmeli trovare freschi di giornata il giorno della mia partenza, in modo da poter realizzare una delle mie insalate di fagioli preferita al ritorno negli UK: questa fenomenale Insalata di Borlotti e Pomodori Secchi.
Fattori Nutrizionali
Questa ricetta utilizza una manciata di ingredienti semplici e nutrienti, che assieme danno vita a un piatto ipocalorico e ricco di gusto, che farà impazzire le vostre papille gustative!
Infatti, una porzione di questa insalata (1/6 della dose che troverete successivamente) contiene appena 270 kcal, ben 13 grammi di proteine, 5,1 grammi di ferro, ed è ricca in magnesio, calcio e vitamine.
Potete anche consumarne 2 porzioni se preferite servirla come piatto unico, e divertitevi ad accompagnarla con una manciata di verdure a foglia verde e carote o patate dolci sia al forno che al vapore per un pasto completo e ricco di nutrienti.
Ingredienti Principali e Step della Ricetta
Per replicare questa salutare e nutriente insalata di fagioli borlotti e pomodori secchi avrete bisogno di una manciata di ingredienti: fagioli borlotti, pomodori secchi, cipolla, spezie ed erbe aromatiche.
Borlotti
I fagioli Borlotti sono una varietà italiana caratterizzata da una polpa cremosa e pelle bianca con screziature violacee.I fagioli borlotti sono facilmente reperibili tutto l’anno in forma secca o precotti, in lattina o barattolo, mentre durante l’estate e l’inizio dell’autunno è possibile acquistarli freschi ancora nei baccelli.
I borlotti freschi richiedono appena 30 minuti di cottura, mentre per quelli secchi è necessario metterli in ammollo la notte prima o almeno 12 ore prima dell’utilizzo per poi cuocerli per circa 1 ora e mezza.
Questi fagioli sono praticamente i “cugini” dei fagioli Pinto, largamente più diffusi al di fuori dei confini italiani, ma si differenziano da questi ultimi per grandezza (maggiore) e colore (più brillante).
Se i borlotti non sono di stagione o vi è difficile trovarli, potrete comunque realizzare questa ricetta sostituendoli con quelli secchi (previo ammollo e cottura) o con quelli precotti (in questo caso dovrete saltare, ovviamente, lo step della cottura).
Se invece non riuscite a trovarli per nulla, potete sostituirli con i fagioli pinto o cranberry.
Pomodori Secchi
Il secondo ingrediente principale per questa insalata sono i Pomodori Secchi.
Come accennato a inizio post, io ho utilizzato i pomodori coltivati e seccati dai miei genitori al sole della loro splendida terrazza.
Così gustosi, sono perfetti per dare più carattere a questa insalata di mezza estate.
Se non riuscite a trovarli, potete sia comperare i pomodori secchi online, o utilizzare quelli sott’olio (avendo cura di strizzarli ben bene dell’olio in eccesso).
Qualora utilizziate i pomodori secchi, dovrete aver cura di ammorbidirli in abbondante acqua prima di tagliarli e adoperarli per questa ricetta. Prima di cucinare i borlotti freschi, dobbiamo rimuoverli dal loro baccello.
Questo è un procedimento davvero semplice e veloce: dovremo comprimere e piegare leggermente il baccello per aprirlo, dopodiché ci basterà passare il pollice all’interno di esso per rimuoverne facilmente i frutti. Ora non ci resta che sciacquare i fagioli sotto acqua corrente e raccoglierli tutti in una pentola con acqua, alloro e alga kelp (kombu).
Quando cucino legumi in casa faccio sempre in modo di aggiungere, all’acqua di cottura, un foglio di alga kelp, anche detta kombu, per arricchire i piatti con iodio, sali minerali e vitamine extra. Accendiamo il fuoco e portiamo l’acqua a ebollizione, quindi copriamo e sobbolliamo per circa 30 minuti.
Durante la cottura i borlotti perderanno (ahimé) le loro meravigliose screziature, e diventeranno di colore marroncino chiaro.
Non appena saranno pronti, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare completamente nella loro acqua di cottura (questo passaggio permetterà di assorbire ancora meglio i nutrienti).
Dopodiché scoliamo i fagioli e ci dedichiamo al resto.L’acqua di cottura dei fagioli risulterà nella famosa “aquafaba” che potrete utilizzare in una serie di gustosissime ricette, e che sostituisce maggiormente i bianchi d’uovo montati a neve, quindi: NON BUTTATELA VIA! 🙂
Potete conservarla in frigo per qualche giorno o addirittura congelarla!
Non appena i pomodori secchi si saranno ammorbiditi, dovremo sciacquarli bene sotto l’acqua corrente e strizzar via l’eccesso di acqua prima di affettarli a nostro piacimento.
Per questo piatto mi piace tagliarli prima a metà nel senso della lunghezza, e ricavarne dei pezzetti facendo altri 3-4 tagli su ogni metà ottenuta.
Il risultato finale dovrebbe essere più o meno così: Ora non ci resta che saltare una cipolla rossa affettata finemente in padella con dell’olio extra vergine di oliva, per circa una decina di minuti (o fino a che non diventi translucida).
Quindi andremo ad aggiungere i pomodori secchi e delle erbette (origano secco e timo fresco), e insaporiremo il tutto per altri 5 minuti. Infine, sarà la volta dei borlotti scolati, sale e pepe.
Se preferite una consistenza più sugosa come me, aggiungete anche un bicchiere di acqua e fate bollire il tutto per altri 10-15 minuti.
Servite l’insalata di borlotti e pomodori secchi fredda, con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Vi è piaciuta questa ricetta?
Fatemelo sapere con un commento a fine post e, se desiderate ricevere un’e-mail ogni volta che una nuova ricetta viene pubblicata sul blog, inserite il vostro indirizzo nella sezione “Follow Blog via Email” nella barra destra (se state leggendo da computer o tablet) o a fine post (se siete dal cellulare).
Se avete realizzato questa ricetta non dimenticate di taggarmi su Instagram o Facebook @avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ, cosicché possa vedere anche io le vostre foto (che mi riempiono tanto il cuore)!
E se intendete realizzarla in un secondo momento e utilizzate Pinterest, ecco a voi un’immagine di questa ricetta pronta da pinnare!
Insalata di Borlotti e Pomodori Secchi
Ingredienti:
600 gr Borlotti freschi (circa 1 kg di baccelli)
100 gr Pomodori Secchi
2 cucchiai Olio Extra Vergine di Oliva
2-3 Foglie di Alloro
1 Cipolla Rossa
1 pezzo di Alga Kombu (Kelp)
1 manciata di Prezzemolo Fresco
1 cucchiaio di Origano Secco
Timo Fresco
Sale
Pepe

Procedimento:
1. Rimuoviamo i fagioli dai baccelli, li sciacquiamo bene e li portiamo a ebollizione in una pentola abbastanza capiente con 1 litro d’acqua, foglie di alloro e alga kombu. Appena avranno raggiunto il bollore, abbassiamo la fiamma e sobbolliamo per 30 minuti. Quindi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare completamente.
2. Nel frattempo mettiamo in ammollo i pomodori secchi in abbondante acqua fresca.
3. Non appena i fagioli saranno freddi, affettiamo finemente una cipolla rossa e saltiamola in padella con olio, un pizzico di sale e un goccino d’acqua fino a che non diventi translucida.
4. Sciacquiamo bene i pomodori ammollati, strizziamo via l’eccesso di acqua e ne ricaviamo dei pezzettini di circa mezzo cm.
5. Aggiungiamo quindi i pomodori alla cipolla, assieme all’origano e ad alcuni rametti di timo, e lasciamo insaporire a fiamma media per 5 minuti.
6. Infine è la volta dei borlotti (scolati), 1 bicchiere di acqua, sale e pepe. Cuociamo a fuoco lento per altri 10-15 minuti, quindi spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
7. Finiamo con una abbondante manciata di prezzemolo fresco sminuzzato.
8. Serviamo questa insalata di borlotti fredda come contorno, antipasto o piatto principale.


