La Carbonara Vegana Migliore del Mondo
This recipe is also available in English
Ecco a voi quella che sarà senza dubbio la migliore carbonara vegana del mondo o comunque della vostra vita. Non ci credete? Provatela oggi stesso!
Ebbene sì, sono intenta a mantenere la promessa del titolo di questa ricetta per cui preparatevi a imparare a cucinare la carbonara vegana più buona che ci sia!
La pasta alla Carbonara è un primo piatto tipico della cucina romana, a base di uova (tuorli), guanciale, formaggio e pepe, tanto pepe! Il nome, infatti, deriva proprio da carbone, il cui effetto viene dato dalla generosa macinata di pepe nero aggiunto al piatto come ultimo tocco prima di essere servito.
La carbonara autentica non richiede altro che gli ingredienti sopra elencati; quindi dimenticatevi e diffidate delle versioni contenenti:
– aglio
– cipolla
– panna
– vino
– verdure
Se usate gli ingredienti sopra citati non state realizzando una carbonara tradizionale, ma una rivisitazione.
Oggigiorno esistono tante, ma proprio tante, varianti e golosissime interpretazioni, ma io sono qui per presentarvi la ricetta classica, di questo piatto povero e umile, ma dalla sensazionale bontà.
Rumor has it..
Pare che l’origine di questo piatto risalga al tempo della Liberazione, dopo che un cuoco romano si è trovato a improvvisare un pasto con gli ingredienti che avevano a disposizione i soldati americani.
Se seguirete i miei pochi e semplici consigli, vi troverete a realizzare una versione totalmente vegetale della pasta alla carbonara che non ha nulla a invidiare a quella tradizionale servita nei migliori ristoranti della capitale italiana.
Cosa ci serve per la Carbonara Vegana
Prima scelta da effettuare è senza dubbio quella della pasta. La carbonara tradizionale vuole gli spaghetti o comunque un formato di pasta lungo. Quindi via libera a linguine, bucatini, spaghetti quadrati o anche spaghetti alla chitarra e pasta trafilata al bronzo, per versioni meno rustiche.
In alcuni (rari) casi vengono usati anche i rigatoni.
Passiamo ora all’elemento “guanciale“. Oggigiorno esistono tante, quasi innumerevoli, versioni vegetali di pancetta e simili. In rete è possibile trovare anche diverse ricette per realizzare alternative fai da te, quindi la scelta di questo elemento è totalmente a piacere, a seconda della disponibilità e dei gusti.
Personalmente l’alternativa vegetale che trovo migliore allo scopo sono gli dei pezzetti affumicati a base di seitan di una compagnia svedese, davvero simili dal punto di consistenza e il sapore del guanciale/pancetta.
Altre alternative valide sono: pancetta o bacon vegani (in trancio o a fette), o anche seitan, tofu o tempeh affumicati.
Ed eccoci arrivati al tuorlo d’uovo. Elemento chiave per una carbonara degna di questo nome, eccolo qui in una versione totalmente vegetale facilissima da realizzare! Se non lo avete già provato quando ho pubblicato la mia ricetta del tuorlo d’uovo da inzuppare, vi consiglio di realizzarlo al più presto, perché vi lascerà letteralmente senza parole.
Questa salsa sarà l’elemento con cui andremo a condire la pasta e che ne conferirà il suo sapore autentico e irresistibile. Elemento indispensabile: sale nero, kala namak. Conferisce il sapore sulfureo, caratteristico delle uova.
E’ un condimento che, se non lo avete già, vi consiglio vivamente di tenere in dispensa per arricchire piatti di ogni genere, soprattutto preparazioni salate a base o che richiedono un largo numero di uova come: quiche, frittate, uova strapazzate, uova ripiene, sformati e muffin salati.
Formaggio. Cosa sarebbe una buona, vecchia carbonara senza una spolverata generosa di formaggio? Una carbonara triste.
Così come per il “bacon”, anche il mondo dei formaggi vegetali è ormai vastissimo e copre davvero tutti i gusti e le esigenze alimentari. Anche in questo caso, utilizzate ciò che più vi piace, che ricordi il pecorino o il parmigiano. Potete usare le innumerevoli offerte presenti negli alimentari o cimentarvi in una versione totalmente casalinga, seguendo la ricetta del mio fantastico formaggio di ceci fermentato. Unica regola: non ometterlo!
Sale e Pepe. L’elemento di sapidità per la pasta e l’eventuale regolazione del condimento e il pepe, come accennato in precedenza, non deve assolutamente mancare, anzi, deve essere spolverato generosamente prima di gustare la vostra carbonara 100% cruelty free!
Ricetta della Carbonara Vegana Migliore del Mondo
Ingredienti:
300 g Pasta
100 g Pancetta Vegetale (o alternativa a scelta)
1 dose Tuorlo d’Uovo Vegano
40 g Formaggio Grattugiato Vegan
1 Mestolo Acqua di Cottura della Pasta
2 cucchiai Pepe Nero
Sale q.b.
Procedimento:
1. Realizzare i tuorli d’uovo vegan seguendo le istruzioni riportate in questa ricetta.
2. Portare a ebollizione abbondate acqua salata per la pasta. Quindi tuffarla e scolarla molto al dente, avendo cura di mantenere da parte circa un mestolo di acqua di cottura.
3. Nel frattempo rosolare in una padella capiente l’alternativa di guanciale o pancetta vegetali prescelta con un filo d’olio di oliva (opzionale).
4. Scolate gli spaghetti super al dente e aggiungerli nella padella con la pancetta vegetale (mi raccomando, non gettate via tutta l’acqua di cottura).
5. Aggiungere un mestolo circa dell’acqua di cottura della pasta e saltare il tutto a fuoco vivo per un minuto.
6. Versare il composto del tuorlo vegano, pepe macinato fresco e metà del formaggio vegan grattugiato, quindi mantecare il tutto per un paio di minuti.
7. Servire immediatamente con una spolverata di formaggio grattugiato e una generosa macinata di pepe nero.
Per altri gustosi primi vegani non perdete:
– Linguine con Funghi Selvatici e Pesto di Avocado e Prezzemolo
– Tagliatelle Paglia & Fieno ai Funghi Cardoncelli
– Pasta con Panna di Cavolfiore
– Pesto di Asparagi, Broccoletti, Piselli e Zucchine
– Conchiglioni con Ragù di Verdure
– Linguine ai “Funghi” di Mare
– Pesto Vegan di Fiori di Zucca
– Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone
– Pasta al Forno con Fagiolini
– Pasta con Zucchine e Fiori al Profumo di Mare
– Pasta con Crema di Zucca Butternut e Alghe Affumicate
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo
1 comment
Wow che veganizzazione della “Carbonara”!
Ho trovato per caso il tuo blog – bellissime ricette.
cari saluti dalla Svezia e veramente, complimenti!
Alessandra