Gnocchi di Zucca Butternut
This recipe is also available in English
Questi gnocchi di zucca sono morbidi, fragranti, confortevoli e davvero facili da preparare a casa. Serviti con una facilissima salsa burro e salvia dopo un rapido bollore in acqua salata, sono un vero e proprio comfort food perfetto per l’autunno!
Sono totalmente ossessionata dalla zucca butternut! Ma probabilmente l’avrete già capito, vista la grande quantità di ricette già presenti sul blog:
– Zucca Arrosto Ripiena
– Wellington di Zucca Ripiena
– Katsu Curry di Zucca con Riso al Cocco
– Risotto di Zucca al Forno
– Vellutata di Zucca e Latte di Cocco
– Pie di Lenticchie e Zucca
– Lasagna Natalizia con Zucca e Cavoletti di Bruxelles
– Pasta con Crema di Zucca e Alghe Affumicate
– Zucca al Forno ripiena di Couscous Gigante
– Involtini di Verza con Zucca e Lenticchie Rosse
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo
– Vellutata di Zucca arrosto con “Bacon” di Funghi
E durante la stagione autunnale o in inverno, cucino con questo meraviglioso ingrediente praticamente a giorni alterni!
Qualche tempo fa ho sperimentato questa ricetta con un po’ di zucca arrosto avanzata, che avevo intenzione di usare per scattare foto migliori della mia ricetta dei Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo, ma quel giorno non avevo proprio voglia di fare la pasta.
Invece, ho dato vita a queste meraviglie:
Quel giorno non avevo in casa nemmeno le patate, quindi ho provato a usare i fiocchi di patate per il purè istantaneo e OMG!
Funzionano alla grande e mi hanno fatto risparmiare anche anche molto tempo. Io e Guy (mio marito) siamo rimasti seriamente stupiti che mi ha suggerito di condividere la ricetta sul blog, ed… eccomi qui! 🙂
Come realizzare gli Gnocchi di Zucca Butternut
Per realizzare questi soffici e leggeri gnocchi di zucca abbiamo bisogno solo di 3 ingredienti (più acqua):
Zucca Butternut Arrostita o altra varietà di Zucca a scelta. La zucca arrosto è migliore di quella bollito per la buona riuscita di questi gnocchi, in quanto risulterà più secca e incorporerà di conseguenza meno farina. Per arrostire la zucca butternut potete seguire seguire il passaggio 1 di questa ricetta. Per accelerare i tempi di cottura potete mondare la zucca in più pezzi prima di cuocerla.
In alternativa, potete cuocere la zucca a vapore fino a che non risulti tenera.
Fiocchi di Patate o Patate Farinose. Come accennato, io ho utilizzato i fiocchi di patate la prima volta che ho provato a fare questi gnocchi (che non sono altro che patate disidratate) e sono rimasto davvero stupita dal risultato. E, siccome normalmente arrostisco almeno un paio di zucche alla volta da consumare in settimana, preferisco questo ingrediente per praticità, visto che utilizzo spesso la zucca butternut già cotta e pronta all’uso. Se voi, invece, partirete da zero, e non vi piace l’idea di usare i fiocchi di patate (o semplicemente non ne avete) potete cuocere al vapore sia le patate che la zucca tagliate a cubetti, fino a quando entrambe non risulteranno tenere. Una volta cotte e ancora bollenti, trasferitele su un canovaccio da cucina per assorbire l’umidità in eccesso, attendete che si raffreddino completamente e procedere con il resto dei passaggi.
Il trucco è mantenere le patate asciutte in modo che gli gnocchi siano soffici e con una consistenza che si scioglie in bocca. Alcuni arrostiscono in forno anche le patate; personalmente ho provato entrambi i metodi e funzionano molto bene, quindi vi consiglio di utilizzare quello che vi risulti più comodo. L’importante è NON BOLLIRE le patate o la zucca, poiché l’acqua e l’umidità faranno assorbire all’impasto troppa farina, cosa che comprometterebbe l’intero risultato.
Per questo motivo, è consigliabile utilizzare patate farinose, come Maris Piper, King Edward o Yukon Gold per ottenere i migliori risultati.
Farina. Potete utilizzare della farina comune, o anche un mix senza glutine se volete realizzare degli gnocchi gluten free. È importante aggiungere farina quanto basta per legare insieme la pasta degli gnocchi. Tienete presente che il dosaggio della ricetta può variare a seconda della natura degli ingredienti utilizzati. Se utilizzerete zucca arrosto e fiocchi di patate, la quantità indicata dovrebbe essere perfetta; tuttavia se opterete per patate fresche e/o cottura della zucca al vapore la zucca, potreste aver bisogno di più o meno farina.
Nota bene: se deciderete di utilizzare patate fresche dovrete OMETTERE completamente l’acqua della ricetta. L’acqua va aggiunta solo nella versione con i fiocchi di patate.
FASE UNO: preparare l’impasto
Unire la zucca arrosto privata della pelle, l’acqua e i fiocchi di patate nel boccale di un frullatore e frullare il tutto fino a ottenere una pasta liscia. Incorporare la farina poco alla volta, fino ad ottenere un impasto non appiccicoso.
Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti.
FASE DUE – dare forma agli gnocchi
Dividete l’impasto in 6-8 porzioni. Infarinare leggermente il tavolo o il piano di lavoro e formare con ciascun pezzo una salsiccia lunga dello spessore di circa 1 cm di diametro. Ricavare dei pezzetti di circa 2-2,5 cm (1 pollice), formare una palina tra le mani e lasciarli scivolare, premendo delicatamente, sul retro di una forchetta. Posizionare gli gnocchi su una superficie infarinata o su uno strofinaccio da cucina.
Ripetere fino a terminare tutto l’impasto.
FASE TRE – cuocere gli gnocchi
Portare a ebollizione 2 litri di acqua salata e tuffare dolcemente gli gnocchi.
Aspettate che vengano a galla (normalmente entro un paio di minuti) e, con una schiumarola, raccogliete e scolate gli gnocchi.
FASE QUATTRO – preparare la salsa
Per la salsa è sufficiente unire i grassi in una padella (burro + olio) con foglie di salvia fresca sminuzzate grossolanamente o a seconda dei gusti.
Cuocere a fuoco medio alto per 3-4 minuti dopo che il composto inizia a soffriggere (o fino a quando la salvia diventa leggermente croccante).
FASE CINQUE – mantecare gli gnocchi
Aggiungere gli gnocchi cotti alla salsa ben calda, quindi sfumare con il vino bianco (facoltativo) e lasciare evaporare l’alcool per un paio di minuti.
Aggiungere qualche cucchiaio (fino a 1/2 tazza) di acqua di cottura alla salsa, muovere la padella con il polso con movimento circolari per facilitare l’emulsione del sugo, facendo saltare di tanto in tanto gli gnocchi.
La salsa dovrebbe diventare cremosa e lucida e ricoprire uniformemente gli gnocchi.
Servite subito e buon appetito!
Ricetta degli Gnocchi di Zucca Butternut
Ingredienti:
240 g Zucca Butternut Arrosto
125 g Fiocchi di Patate
100 g Acqua
100 g Farina (+ extra)
…per la salsa…
40 g Burro Vegano
10 g Olio Extra Vergine di Oliva
1 Mazzetto di Salvia Fresca (circa 6-8 foglie grandi)
30 g Vino Bianco (facoltativo)
Acqua di Cottura (fino a mezza tazza)
Procedimento:
1. Unire la zucca arrosto privata della pelle, l’acqua e i fiocchi di patate nel boccale di un frullatore e frullare il tutto fino a ottenere una pasta liscia. Incorporare la farina poco alla volta, fino ad ottenere un impasto non appiccicoso.
Lasciare riposare l’impasto per circa 30 minuti.
2. Dividere l’impasto in 6-8 porzioni. Infarinare leggermente il tavolo o il piano di lavoro e formare con ciascun pezzo una salsiccia lunga dello spessore di circa 1 cm di diametro. Ricavare dei pezzetti di circa 2-2,5 cm (1 pollice), formare una palina tra le mani e lasciarli scivolare, premendo delicatamente, sul retro di una forchetta. Posizionare gli gnocchi su una superficie infarinata o su uno strofinaccio da cucina.
Ripetere fino a terminare tutto l’impasto.
3. Portare a ebollizione 2 litri di acqua salata e tuffare dolcemente gli gnocchi.
Aspettate che vengano a galla (normalmente entro un paio di minuti) e, con una schiumarola, raccogliete e scolate gli gnocchi.
4. Per la salsa è sufficiente unire i grassi in una padella (burro + olio) con foglie di salvia fresca sminuzzate grossolanamente o a seconda dei gusti.
Cuocere a fuoco medio alto per 3-4 minuti dopo che il composto inizia a soffriggere (o fino a quando la salvia diventa leggermente croccante).
5. Aggiungere gli gnocchi cotti alla salsa ben calda, quindi sfumare con il vino bianco (facoltativo) e lasciare evaporare l’alcool per un paio di minuti.
6. Aggiungere qualche cucchiaio (fino a 1/2 tazza) di acqua di cottura alla salsa, muovere la padella con il polso con movimento circolari per facilitare l’emulsione del sugo, facendo saltare di tanto in tanto gli gnocchi.
7. Servite immediatamente gli gnocchi arricchiti con lievito alimentare o formaggio vegan grattugiato se gradite.
Se anche voi, come me, adorate la zucca, non perdete queste fantastiche ricette 100% vegan:
– Zucca Arrosto Ripiena
– Wellington di Zucca Ripiena
– Katsu Curry di Zucca con Riso al Cocco
– Risotto di Zucca al Forno
– Vellutata di Zucca e Latte di Cocco
– Pie di Lenticchie e Zucca
– Lasagna Natalizia con Zucca e Cavoletti di Bruxelles
– Pasta con Crema di Zucca e Alghe Affumicate
– Zucca al Forno ripiena di Couscous Gigante
– Involtini di Verza con Zucca e Lenticchie Rosse
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo
– Vellutata di Zucca arrosto con “Bacon” di Funghi