Vellutata di Zucca e Latte di Cocco
This recipe is also available in English
Questa cremosissima Vellutata di Zucca Butternut e Latte di Cocco è una super coccola perfetta per la stagioni fredde. Provetela!
La zucca e il clima fresco vanno insieme come se fossero fatti l’uno per l’altro, non è vero??
Una delle ricette che rifaccio volentieri e puntualmente con l’avvicinarsi dell’autunno e della stagione delle zucche è questa gustosissima Zuppa di Zucca Arrosto con Bacon di Funghi. Quest’anno però, ho voluto renderla più speziata, frutata e fragrante.
Il risultato è questa comfortevolissima vellutata di zucca butternut un po’ piccantina (potete ovviamente sempre regolare le spezie secondo i vostri gusti) con l’aggiunta dell’avvolgente latte di cocco, che la rende supe cremosa e guduriosa!
A casa la stiamo letteralmente adorando ultimamente: è cremosa e nutriente, perfetta per soddisfare le voglie di comfort food. Con appena10 ingredienti (più i topping facoltativi), è molto facile da preparare e rappresenta anche una buona soluzione dell’ultimo minuto per coloro che infornano quintali di zucche alla volta come me!
Quindi afferrate le vostre zucche e divertitevi a prepararle in modo diverso durante queste due bellissime stagioni. Ecco qualche ricetta che vi consiglio di provare prossimamente:
– Wellington di Zucca Butternut
– Gnocchi di Zucca
– Risotto di Zucca al Forno
– Zucca Arrosto Ripiena
– Involtini di Verza con Zucca e Lenticchie Rosse
– Mac & Cheese Vegan
– Lasagna di Zucca, Cavoletti di Bruxelles e Cranberries
Come Preparare la Vellutata di Zucca e Latte di Cocco
Partiamo arrostendo la zucca che andremo a utilizzare. Assicuratevi di tagliarla a metà, privarla dei semi e di condirla generosamente con sale e pepe prima di cuocerlo in forno preriscaldato a 200˚C (390˚F) per 50-60 minuti fino a quando non sarà tenero. Per verificare se è tenero, basterà inserire una forchetta o stuzzicadenti nella polpa. Se penetra senza fatica vuol dire che la vostra zucca è perfettamente arrostita.
Negli ultimi 30 minuti circa, aggiungiamo le cipolle (sbucciate e tagliate a metà) che conferiranno una dolcezza e gusto extra.
Una volta che la zucca è completamente cotta, lasciamola riposare fino a quando non sarà completamente fredda al tatto.
Quindi, raccogliamo due o tre cucchiai di crema di cocco dalla parte superiore della lattina e metti da parte entrambe le cose.
In una casseruola di media grandezza, uniamo l’olio d’oliva e la cipolla. Rosolare la miscela a fuoco medio per 3 minuti circa. Quindi, aggiungiamo l’aglio e lo zenzero prima di continuare la cottura per altri 1 o 2 minuti. Ciò consentirà all’aglio e allo zenzero di diventare meravigliosamente aromatici.
Infine, aggiungiamo il sale, la pepe di Caienna in polvere, la curcuma, il restante latte di cocco e il brodo vegetale. Mescoliamo bene per amalgamare al meglio gli ingredienti. Quindi copriamo con coperchio, riduciamo la fiamma al minimo e lasciamo sobbollire bene il tutto per circa 5 minuti.
Quando la zucca avrà raggiunto una temperatura “maneggiabile”, rimuoviamo la polpa a cucchiaiate e passiamo al frullatore con la base di brodo e aromi.
Frulliamo il tutto fino a ottenere un composto cremoso e vellutato. Assaggiamo e regoliamo il condimento se dovesse essere richiesto. Se volete una vellutata meno rustica potete passarla al setaccio, se invece preferite una consistenza più liquida aggiungete dell’altro brodo vegetale o semplice acqua e sale.
In alternativa al frullatore potete usare un minipimer.
Ora dedichiamoci alla guanizione: lavoriamo la “panna” di cocco precedentemente messa da parte con qualche goccia di succo di limone e mescoliamo fino a ottenere una consistenza simile a una salsa, che ricorda la panna da cucina.
Serviamo la zuppa ben calda e condita con un filo di salsa di cocco.
Se gradite, arricchitela con alcuni semi di zucca arrosto, pepe nero macinato fresco e prezzemolo fresco e/o coriandolo!
Sostituzioni e consigli di conservazione
Potete sostituire il latte di cocco full fat con quello magro se volete ridurre l’apporto calorico. In questo caso occorrerà meno brodo per frullare la zuppa.
Questa zuppa migliora ancora con il tempo e avrà un sapore perfetto anche dopo uno o due giorni in frigorifero. Vi basterà trasferirla in un contenitore ermetico e utilizzarla entro 4-5 giorni dalla preparazione.
In alternativa, potete congelare la zuppa in un contenitore ermetico o in un sacchetto con chiusura lampo per un massimo di 6 mesi.
Questa vellutata si presta a essere preparata con una serie di varietà di zucca, persino con la purea in scatola, se vi capita di trovarla e/o volete accelerare i tempi.
Provatela questo autunno, ve ne innamorerete!
Ricetta della Vellutata di Zucca Butternut e Latte di Cocco
Ingredienti:
…per la zucca arrosto…
1 zucca butternut grande
1-2 cucchiai olio extra vergine d’oliva
sale
…per la zuppa…
1 lattina di latte di cocco (full fat, messo in frigo la notte prima)
1 tazza di brodo vegetale
1/2 cucchiao olio extra vergine d’oliva
1 cipolla (finemente tritata)
2 spicchi d’aglio (grattugiati)
1,5 cm di zenzero (grattugiato)
1/2 cucchiaio curcuma
1 pizzico pepe di Caienna
…toppings…
panna di cocco (messa da parte dalla lattina)
succo di limone
semi di zucca arrosto
coriandolo o prezzemolo freschi
Procedimento:
1. Arrostire la zucca condita con sale e pepe in forno a 200°C per 50-60 minuti o fino a quando non sarà tenera. Negli ultimi 30 minuti aggiungere le cipolle (sbucciate e tagliate a metà).
2. Una volta cotta, lasciar raffreddare la zucca.
3. Rimuovere circa 2-3 cucchiai di “panna di cocco” dalla parte superiore della lattina di latte di cocco refrigerata (la parte solida) e mettere da parte.
4. In una casseruola o pentola di media grandezza unire l’olio d’oliva e la cipolla. Rosolare a fuoco medio per 3-4 minuti.
5. Aggiungere aglio e zenzero. Continuare la cottura a fuoco medio per 1-2 minuti.
6. Infine aggiungere: sale, pepe di Caienna, curcuma, il restante latte di cocco e il brodo. Mescolare per unire gli ingredienti. Coprire con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciare sobbollire gli ingredienti per 5 minuti.
7. Una volta che la zucca si sarà intiepidita raccogliere la polpa con un cucchiaio e posizionarla nel boccale di un frullatore con il composto preparato in casseruola.
8. Frullare fino a ottenere una crema liscia e setosa. Regolare il condimento se necessario. Se preferite una zuppa più liscia, potete passarla al setaccio o filtrata su un colino, se la preferite più liquida, aggiungete altro brodo o acqua salata.
9. Lavorare la panna di cocco con qualche spruzzo di succo di limone fino a ottenere una salsa omogenea della consistenza della panna da cucina.
10. Servire la zuppa calda, condita con un filo di salsa alla crema di cocco, semi di zucca tostati, pepe macinato fresco e prezzemolo/coriandolo fresco.