Zuppa di Tortellini Vegan di Ispirazione Thai
This recipe is also available in English
Questa zuppa di tortellini vegan di ispirazione Thai è cremosa, salutare e gustosissima! Perfetto per una pasto caldo e accogliente!
Quando si parla di comfort food questa zuppa è una delle prime che mi viene in mente.
Questa zuppa di tortellini vegani è cremosissima, fragrante e tremendamente deliziosa!
Ricca di ingredienti genuini, a base vegetale e potenziatori del sistema immunitario, è composta da un brodo di pomodoro ricco e cremoso, tortellini vegan e il super salutare cavolo nero, il tutto arricchito con profumatissimi ingredienti quali: basilico, latte di cocco, un sentore di lemongrass e zenzero, per un gusto che riporta ai sapori thailandesi.
Il tutto condito con pinoli tostati facoltativi ma VERAMENTE consigliati e basilico più fresco sminuzzato.
Quindi, ogni volta che avete voglia di una ciotola di comfort food, preparate questa deliziosa zuppa di tortellini plant based!
Non solo è salutare, ma è anche stratificato con bontà di ispirazione tailandese che vi farà godere di ogni singolo boccone.
Questa zuppa combina verdure dolci come cipolle, pomodori e carote con il retrogusto amarognolo del cavolo nero, che è un superfood di origini italiane molto popolare nella cucina toscana, dove, se vi doveste trovare in visita, dovete assolutamente provare il piatto vegan per eccellenza della regione: la Ribollita (clicca qui per la mia versione).
Per questa Zuppa di Tortellini in Brodo di ispirazione Thai
questa sezione contiene link di affiliazione
Avrete bisogno:
– Vegan Tortellini. Ho usato tortellini comprati ripieni di pomodoro e basilico, se preferite potete realizzarli in casa. Il ripieno dei tortellini non influisce troppo sul risultato finale, sebbene vi consiglio di evitare ripieni ricchi come porcini o “parmigiana”. Se seguite una dieta priva di glutine sostituiteli con tortellini gluten free.
– Passata o Pomodori a Cubetti.
– Latte di Cocco in Lattina (non bevanda). Vi consiglio di usare quello full fat per questa ricetta, poiché conferisce un risultato più cremoso, ma se preferite tagliare sul contenuto di grassi e calorie potete usare la versione light.
– Verdure: Carota, cipolla, cavolo nero.
– Erbe e Spezie: Basilico fresco, lemongrass, aglio e zenzero.
Ricetta della Zuppa di Tortellini Vegan
Ingredienti:
1 lattina (400g) Latte di Cocco
300 g Passata di Pomodoro
250 g Tortellini Vegan (in versione Gluten Free se necessario)
250 g Brodo Vegetale
1 Carrot Grande (a cubetti)
1 Cipolla Media (finemente tritata)
50 g Cavolo Nero (sminuzzato)
1 cucchiaio Olio di Cocco (o di oliva, o vegetale)
1/2 Stecca Lemongrass (schiacciato)
2 Spicchi d’Aglio (tritati)
1/2 cucchiaio Zenzero in Pasta (o fresco tritato)
1 manciata Basilico Fresco
1/2 cucchiaino Sale
…per finire (facoltativi ma vivamente consigliati)..
Pinoli (tostati in padella bollente con un goccio d’olio)
Olio Santo o Peperoncino in Scaglie
Pepe Nero
Procedimento:
1. Soffriggere la cipolla tritata in olio di cocco fuso e un pizzico di sale fino a renderla morbida (3-4 minuti).
2. Aggiungere l’aglio grattugiato, il lemongrass schiacciatio e lo zenzero (1-2 minuti).
3. Aggiungere le carote a cubetti e saltare per altri 3 minuti.
4. Versare la passata, il latte di cocco e aggiungere 2-3 rametti di basilico fresco. Aggiustare di sale, abbassare la fiamma e far sobbollire per 15 minuti con il coperchio.
5. Frullare il tutto con un frullatore a immersione. Se preferite le zuppe super lisce potete passare il liquido al setaccio. Come potete vedere dal video, noi preferiamo conservare tutte le fibre e i nutrienti, quindi raramente setacciamo le zuppe.
6. Aggiungere il cavolo nero tritato, rimettere il coperchio e cuocere a fuoco lento per altri 10-15 minuti, a seconda di quanto morbido si preferisce il cavolo.
7. Aggiungere i tortellini vegani e il brodo vegetale e cuocere fino a che la pasta non sarà al dente. N.B. Se si utilizzano tortellini secchi è preferibile precuocerli in acqua bollente prima di aggiungerli alla zuppa.
8. Servire la zuppa di tortellini vegan condita con basilico fresco tritato, pinoli tostati, pepe macinato fresco e olio al peperoncino (o peperoncino in scaglie).
Se siete in vena di comfort food ecco altre ricette da cui trarre ispirazione: