Ravioli Cinesi alla Piastra (Jiaozi)
This recipe is also available in English
A chi non piacciono i ravioli cinesi alla piastra? Perfetti come antipasto o contorni, questi Jiaozi vegani sono davvero deliziosi e versatili. Provateli!
Questi ravioli vegani in stile cinese con cottura alla piastra sono un piatto incredibilmente bello e delizioso.
Sono super versatili, in quanto possono essere farciti a piacimento, perfetti come svuotafrigo!
Tutti gli ingredienti e le tecniche di preparazione funzionano perfettamente come ripieno, che darà vita a una sostanziosa portata.
https://gfycat.com/whiteembarrassedhackee-potstickers-plantbased-dumplings-chinese-recipe
Esistono tantissime forme di ravioli, soprattutto in Asia, ma quelli che vedremo oggi nello specifico sono gli Jiaozi, che è forse lo stile più popolare di raviolo cinese. E li andremo a cucinare in padella, per ricreare l’iconia base croccante dei ravioli alla piastra che li rende super!
In cina, i ravioli vengono consumati durante tutto l’anno, ma è in occasione del capodanno cinese che diventano ulteriormente popolari come simbolo di fortuna e ricchezza. Tradizionalmente questo è dovuto al fatto che la forma dello stile Jiaozi assomiglia ad antichi lingotti cinesi, fondamentalmente quello che noi gente moderna chiameremmo un salvadanaio.
Ma andiamo subito a vedere come realizzarli!
Come Preparare i Ravioli Cinesi alla Piastra (Jiaozi)
La prima cosa che dobbiamo a cui dobbiamo dedicarci è la preparazione delle verdure.
Per questa ricetta ho usato:
– carote tagliate alla julienne
– pak choi tritato finemente
– funghi shiitake* a cubetti grossolani
Ho anche usato del tofu marinato sia per consistenza, apporto proteico e come esaltatore di sapore.
Per un tocco ancora più deciso, ho marinato durante la notte un blocco di tofu precedentemente congelato (un blocco di circa 200 grammi), accuratamente pressato e strizzato in 2 cucchiai di salsa di soia, 1 cucchiaio di olio di peperoncino, 1/2 cucchiaio di polvere cinque spezie, 1/2 cucchiaio di sciroppo d’agave, 2 spicchi d’aglio grattugiato e 1 cucchiaino di scaglie di peperoncino.
In alternativa potete usare del tofu marinato a piacimento, un’altra alternativa vegetale alla carne o semplicemente ometterlo.
*Io ho usato gli shiitake essiccati precedentemente messi a bagno per 2 ore in acqua calda; in alternativa potete utilizzare shiitaki freschi, in lattina o qualsiasi altro fungo a piacere. Personalmente mi piace la loro consistenza carnosa e il loro sapore intenso. Tuttavia, non è necessario utilizzare i funghi se non vi piacciono.
Come accennato in precedenza, potete usare qualsiasi verdura che preferite o avete da consumare per realizzare questi ravioli. Passaggio successivo: Saltare il tofu e le verdure in padella. In una padella calda versare un filo di olio vegetale e rosolare il tofu marinato tritato grossolanamente fino a farlo diventare croccante.
Togliere il tofu dalla padella e metterlo da parte.
Nella stessa padella aggiungete un altro po’ di olio vegetale (o olio di sesamo, se volete un po’ di sapore in più), aggiungete l’aglio grattugiato, lo zenzero (sia fresco che in polvere) e un po’ di peperoncino (facoltativo). Quindi aggiungere le carote tagliate alla julienne e saltare per un paio di minuti. Aggiungere il pak choi tritato finemente, quindi i funghi sminuzzati.
Cuocere a fuoco vivo per 3-5 minuti, quindi aggiungere il tofu precedentemente cotto. Condire con salsa di soia e sale (se necessario), quindi mettere da parte e lasciare raffreddare completamente.
Ora quello che dobbiamo fare è riempire i nostri ravioli. Per praticità ho usato dei wrapper per ravioli cinesi acquistati in negozio; tuttavia, se non li trovate, potete preparare la sfoglia semplicemente in casa.
Ecco come:
Sfoglia dei Ravioli Cinesi (Jiaozi) Fatti in Casa (per circa 20 dischi)
120 g di farina
60 g Acqua
1. Aggiungere la farina in una ciotola capiente.
2. Versare con attenzione l’acqua e mescolare finché l’impasto non formerà in una palla.
3. Infarinare entrambe le mani e iniziare a impastare l’impasto prima nella ciotola, quindi trasferirlo su un tavolo e lavorare finché non diventa liscio (per circa 10-15 minuti).
4. Coprire la ciotola con il canovaccio umido e riposare per almeno 30 minuti.
5. Spolverare la superficie di lavoro e le mani con altra farina e stendere l’impasto in una sfoglia spessa 2 mm.
6. Con un bicchiere o un tagliabiscotti ricavate 20 dischi di 10 cm di diametro. In alternativa puoi tagliare l’impasto in 20 pezzi, modellare ogni pezzo in una palla e arrotolare ogni palla in dischi di 10 cm di diametro. Una volta che il ripieno di verdure e tofu è a temperatura ambiente, possiamo iniziare a riempire e modellare i nostri ravioli vegani in stile cinese. Farcire ciascun raviolo con circa 1 cucchiaio di ripieno. Posizionare il ripieno al centro del disco di pasta. Mantenere il raviolo con una mano e con l’indice dell’altra bagnate accuratamente metà dei bordi (questo aiuterà a far aderire bene il raviolo una volta piegato), quindi iniziate a sigillare i bordi con l’altra mano. Fate solo attenzione a non premere con forza il ripieno sui bordi dello raviolo perché ne preverrebbe la chiusura ermetica. Dopo aver piegato il raviolo a metà, premere nuovamente i bordi per sigillare la pasta. Ripetere il procedimento per tutti i ravioli.
Scaldare un giro di olio vegetale in una padella a fuoco medio, quindi aggiungere i ravioli.
Soffriggere per 2-3 minuti, fino a quando il fondo dei ravioli diventa leggermente croccante.
Aggiungere circa 100 ml di acqua, coprire con un coperchio e cuocere a vapore per 10 minuti.
Trasferire i ravioli su un piatto da portata, guarnire con cipollotti tagliati finemente, peperoncino fresco, foglie di coriandolo e semi di sesamo, e servire con una semplice salsa di soia e sesamo unendo 2 cucchiai di salsa di soia con 1/2 cucchiaio di olio di sesamo a pizzico di semi di sesamo e un po’ di cipollotti, coriandolo e peperoncino a piacere.
In alternativa potete condire con dell’Olio Piccante Cinese fatto in casa.
Ricetta dei Ravioli Cinesi alla Piastra (Jiaozi) Vegani
Ingredienti:
20 Dischi di pasta per ravioli (per la ricetta fatta leggere il post)
1 Carota
250 g Pak Choi
150 g Funghi Shiitake
100 g Tofu marinato (per la ricetta che ho usato leggere il post)
1 Spicchio d’aglio
1/2 cucchiaio Zenzero (fresco o secco)
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1/2 cucchiaino di Peperoncino (facoltativo)
2 cucchiai di Olio Vegetale
1 1/2 cucchiaio Salsa di Soia
…per guarnire…
Cipollotti
Coriandolo fresco
Peperoncino Fresco
Semi di sesamo
…per servire…
Salsa di soia e sesamo (vedi sopra per la ricetta)
Olio Piccante Cinese
Procedimento:
1. Preparare le verdure: tagliare a julienne le carote, tritare finemente il pak choi e tagliare a cubetti grossolani i funghi shiitake.
2. Affettare finemente il tofu marinato e saltarlo in padella con un filo di olio vegetale fino a renderlo croccante (3-4 minuti). Togliere il tofu dalla padella e metterlo da parte.
3. Nella stessa padella aggiungere dell’olio vegetale (o olio di sesamo, per un po’ di sapore in più), l’aglio grattugiato, lo zenzero (fresco o in polvere), il coriandolo in polvere e un po’ di peperoncino (facoltativo).
4. Aggiungere le carote e saltare per un paio di minuti.
5. Unire il pak choi tritato, cuocere per un paio di minuti, quindi aggiungere i funghi sminuzzati.
6. Cuocere a fuoco vivace per 3-5 minuti, quindi aggiungere il tofu precedentemente cotto.
7. Condire con salsa di soia e sale (se necessario), quindi mettere da parte e lasciare raffreddare completamente.
8. Farcire i ravioli. gnocchi. Porizionare circa 1 cucchiaio di ripieno al centro di ciascun disco di pasta. Tenete il raviolo con una mano e con l’indice dell’altra inumidire metà dei bordi, quindi iniziate a sigillare per bene e chiudere i ravioli. Ripetere il procedimento per tutti i ravioli.
9. Scaldare dell’olio vegetale in una padella a fuoco medio, quindi aggiungere metà dei ravioli. Soffriggere per 2-3 minuti o fino a quando il fondo degli gnocchi non sarà leggermente colorato e croccante. Aggiungere circa 100 ml di acqua, coprire con un coperchio e cuocere a vapore per 10 minuti. Ripetere coi restanti ravioli.
10. Trasferire i ravioli su un piatto da portata e servire con cipollotti tagliati finemente, peperoncino fresco, foglie di coriandolo e semi di sesamo, e salse a piacimento.
Ti è piaciuta la ricetta di questi ravioli Jiaozi vegani? Assicurati di lasciarmi un commento e di ISCRIVERTI alla mail list per essere sempre aggiornato con le nuovissime ricette che pubblico su questo blog 🙂 Inoltre, non dimenticare di seguire e supportare @avegtastefromatoz su Instagram, Facebook e Pinterest!
Per altre ricette di ispirazione asiatica non perdete: