tagliatelle funghi paglia fieno This recipe is also available in English.
Gustosissime e facilissime tagliatelle paglia e fieno con un delizioso ragù ai funghi cardoncelli: mettono d’accordo proprio tutti!
Oggi in Italia si celebra la Festa della Mamma quindi mi sembra doveroso utilizzare questo spazio per ringraziare la mia guida spirituale, esempio di forza e determinazione, nonché la donna più importante della mia vita: la mia adorata Mamma.
E potevo non condividere per l’occasione una delle ricette che mi prepara sempre quando torno in Italia?! Certo che no!
Questo è un piatto davvero semplice, che si realizza con pochi ingredienti ma di qualità: sto parlando delle mitiche tagliatelle ai funghi.
E’ verissimo che ognuno di noi può personalizzare questo piatto con propri funghi preferiti, ma quelli che la mia mamma usa, perché oltre a essere spettacolari, mettono tutti d’accordo sono i Cardoncelli.
Questa è una tipologia largamente coltivata in Puglia, specialmente nella zona della “Murgia”.
Il loro pieno è ovviamente l’autunno, stagione in cui la Puglia pullula di sagre ed eventi a loro dedicati, dove si possono gustare questi meravigliosi funghi in lungo e in largo: da semplici piatti di pasta a ripieno di eccezionali panzerotti pugliesi. Una delle sagre sicuramente più famosa è quella del “Cardoncello on the Road” che ha luogo ogni anno da ottobre a novembre in diversi paesi della regione. Se sarete in Puglia o state pensando di andarci il prossimo autunno, vale davvero la pena di aggiungere questa sagra sul calendario!
Purtroppo (per me) è praticamente impossibile riuscire a trovare i cardoncelli qui nel Regno Unito, e gli unici funghi che più si avvicinano in termini di carnosità e sapore sono i cosiddetti funghi King Oyster, che trovano largo uso in ricette della cucina orientale, nonché grandi alleati per coloro che seguono una dieta priva di carne come sostituto di quest’ultima.

Tutto ciò che ci dobbiamo procurare per realizzare questo semplicissimo capolavoro culinario sono: una manciata di nidi di tagliatelle (se fatte in casa ancora meglio!), dell’olio di oliva e del vino bianco di ottima qualità, aglio, peperoncino (se piace) e una generosa manciata di prezzemolo fresco.
Per questa ricetta ho scelto di usare le tagliatelle “paglia & fieno” che non sono altro che tagliatelle di semola bianche mischiate a tagliatelle agli spinaci, per un piatto più vibrante e nutriente. Sentitevi liberi, ovviamente, di scegliere il formato di pasta che più preferite, anche se vi consiglio di rimanere sulla pasta lunga, prediligendo tagliatelle e pappardelle, o – ancora meglio – potete utilizzare della pasta fresca fatta in casa.

Tutto qui miei cari! Un piatto di pasta semplice che se non avete ancora provato di sicuro entrerà a far parte del vostro ricettario!
Se poi siete alla ricerca di altre ispirazioni di pasta, vi consiglio queste Liguine con Funghi Selvatici e Pesto di Avocado, or questa Pasta Cremosa con Ciliegie, Noci e Avocado, oppure questi Strozzapreti alla Zucca con Bresaola Vegan Croccante. E se, invece, volete delle idea per la pasta fatta in casa date un’occhiata a queste Tagliatelle alla Rapa Rossa o a questi Ravioli alla Zucca.
Se decidete di riprodurre e condividere questa ricetta su Instagram o Facebook, non dimenticate di taggare @avegtastefromatoz o #aVegTasteFromAtoZ per uno shoutout! Non vedo l’ora di vedere le vostre creazioni e i vostri tocchi personali 🙂
Ricetta delle Tagliatelle “Paglia & Fieno” ai Funghi
Ingredienti:
250 gr di Funghi King Oyster
200 gr Tagliatelle
30 gr Prezzemolo Fresco
1/2 bicchiere di Vino Bianco (Chardonnay)
2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva
1/2 Peperoncino (facoltativo)
1 Spicchio di Aglio
Sale
Pepe

Procedimento:
1. Affettiamo i funghi in tranci o dadini. Mettiamo da parte.
2. Utilizziamo metà di un peperoncino, rimuoviamo i semi e tritiamolo finemente. Mettiamo da parte.
3. Grattugiamo l’aglio e mettiamo anch’esso da parte.
4. Infine, sminuzziamo anche il prezzemolo fresco.
5. In una ampia padella riscaldiamo l’olio di oliva, aggiungiamo aglio e prezzemolo e soffriggiamo per alcuni secondi, dopodiché è la volta dei funghi.
6. Saliamo, pepiamo e mescoliamo bene i funghi fino a quando non saranno tutti bollenti. A questo punto sfumiamo col vino bianco.
7. Non appena il vino sarà evaporato, abbassiamo il fuoco a fiamma media e terminiamo la cottura dei funghi (dai 5 ai 7 minuti). Aggiungiamo quindi una bella manciata di prezzemolo tritato.
8. Portiamo a ebollizione abbondante acqua salata. Cuociamo la pasta avendo cura di scolarla 2 minuti prima che raggiunga la cottura “al dente” e mettiamo da parte almeno due bicchieri di acqua di cottura.
9. Versiamo la pasta nella padella coi funghi e risottiamo la pasta terminando la cottura con l’acqua messa da parte (versandola a poco alla volta).
10. Serviamo la pasta “al dente” e cospargiamo con altro prezzemolo fresco.


Guarda il Video della ricetta!



Per altri gustosi piatti vegan di pasta non perdete:
– Linguine con Funghi Selvatici e Pesto di Avocado e Prezzemolo
– Pasta con Panna di Cavolfiore
– Conchiglioni con Ragù di Verdure
– Linguine ai “Funghi” di Mare
– Pesto Vegan di Fiori di Zucca
– Risotto agli Asparagi, Piselli e Limone
– Pasta al Forno con Fagiolini
– Pasta con Zucchine e Fiori al Profumo di Mare
– Pasta con Crema di Zucca Butternut e Alghe Affumicate
– Ravioli di Zucca con Besciamella al Timo